In Svizzera aeroporti e compagnie aeree potranno utilizzare i dati biometrici dei passeggeri (per esempio il riconoscimento facciale) nell’ambito di determinate procedure. È una delle novità previste con la revisione della legge sulla navigazione aerea approvata dal Consiglio federale e che ora sarà sottoposta al Parlamento.
Ma di cosa si tratta? I passeggeri potranno per esempio autorizzare l’uso dei propri dati biometrici per un volo specifico e superare così i controlli di sicurezza senza la carta d’imbarco. I dati in questione dovranno però essere forniti volontariamente e con consenso scritto, come si legge nel messaggio della Confederazione.
La revisione attua inoltre varie mozioni parlamentari concernenti la giurisdizione penale della Confederazione nel settore del traffico aereo, i limiti di età per i piloti di elicottero e il sistema degli appalti pubblici per gli aeroporti. La legge contiene poi disposizioni volte a sancire gli orari di esercizio dell’aeroporto di Ginevra e di Zurigo.

Dove si va in vacanza ?
Il Quotidiano 03.11.2025, 19:00






