Svizzera

Rösti in missione in Germania

Discussioni su alcuni importanti progetti bilaterali in tema di viabilità ed energia: chieste rassicurazioni sulla Rheintalbahn

  • 3 novembre, 18:50
  • Ieri, 07:35
Rheintalbahn
03:39

Albert Rösti in visita in Germania

SEIDISERA 03.11.2025, 18:00

  • keystone
Di: SEIDISERA-Michelle Volonté/joe.p. 

Il consigliere federale Albert Rösti è in missione in questi giorni in Germania ed in Italia per discutere con i ministri di questi paesi su alcuni importanti progetti bilaterali in tema di viabilità ed energia.

Oggi Rösti era a Berlino, dove ha espresso le preoccupazioni riguardo alle possibilli conseguenze dovute ai ritardi della ristrutturazione in Germania della ferrovia della valle del Reno. Il consigliere federale ha incontrato il suoi omologhi Patrick Schnieder e Katharina Reiche e SEIDISERA ha chiesto al collaboratore RSI dalla Germania, Walter Rauhe, com’è andata, soprattutto in materia di politica dei trasporti.

“Sì, uno dei temi principali che stanno a cuore a Berna - ha spiegato Walter Rauhe - è quello della Rheintalbahn. Il collegamento ferroviario fra Karlsruhe e Basilea e perno centrale sul suolo tedesco dell’asse nord-sud dell’Alpentransit per il trasporto delle merci su rotaia. E di questo hanno parlato oggi il consigliere federale Albert Rösti e il suo omologo tedesco Patrick Schnieder”. 

“Per la Germania - ha aggiunto Rahue - questo tema è più che imbarazzante, dal momento che i lavori per il raddoppio della Rheintalbahn dovevano essere pronti già per l’inaugurazione del tunnel di base del San Gottardo. La nuova linea ferroviaria sarà invece pronta solo nel 2035, con quasi vent’anni di ritardo, come ha dovuto ammettere lo stesso ministro tedesco dei Trasporti. La vecchia linea lungo il Reno è quindi congestionata fra treni, merci e passeggeri e verrà chiusa per lavori di manutenzione e ristrutturazione in Germania dal 2027 fino al 2029. Albert Rösti ha chiesto al suo collega tedesco di assicurare durante i lavori linee alternative sulle quali deviare i treni merci, per assicurare così al tunnel del San Gottardo il transito di un numero sufficiente di treni”.

Ma al centro della trasferta a Berlino del consigliere federale c’era anche il dossier dell’energia. “Con la ministra tedesca dell’Economia Katherina Reiche - ha proseguito Walter Rauhe - Albert Rösti ha discusso soprattutto dello sviluppo delle reti elettriche transnazionali, un tema che, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, ha assunto ovviamente nuova attualità. Si tratta infatti non solo di assicurare il trasporto di energia elettrica dal nord al sud dell’Europa, ma anche di assicurare ai paesi vicini, come la Svizzera, l’approvvigionamento energetico in casi di crisi, non solo quello della corrente elettrica, ma anche di gas o di idrogeno”. 

“In tutti questi campi - ha concluso Rahue - la cooperazione fra il nostro paese e quelli dell’Unione europea e soprattutto la Germania e l’Italia, va bene ed è già una realtà consolidata. Nel corso della sua visita qui a Berlino, Albert Rösti non ha sottoscritto nuovi trattati. Si è trattato invece di fare un po il punto, di scambiarsi impressioni. E di tastare il terreno su come stanno andando le cose nei progetti bilaterali. Una cosa concreta è stata invece solo quella di voler riconoscere in futuro, in modo automatico, le rispettive patenti di guida”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare