Svizzera

Sei nuovi poli di ricerca

Berna sostiene nuovi studi in automazione, lotta contro la resistenza agli antibiotici e tecnologie quantistiche. Investiti 100 milioni di franchi

  • 16.12.2019, 15:09
  • 22.11.2024, 20:24
00:42

Notiziario 14.00 del 16.12.2019

RSI Info 16.12.2019, 15:08

  • Reuters
Di: ATS/EnCa 

La Confederazione sosterrà sei nuovi Poli di ricerca nazionali (PRN) in settori quali l'automazione, la lotta contro la resistenza agli antibiotici e le tecnologie quantistiche e investirà 100 milioni di franchi nel periodo 2020-2023. Lo ha reso noto lunedì il Dipartimento federale di economia, formazione e ricerca (DEFR).

Quattro dei PNR presentati dal consigliere federale Guy Parmelin riceveranno finanziamenti dalla Confederazione per 17 milioni. Le università e le imprese forniranno anche supporto finanziario per i progetti. I nuovi PRN saranno implementati nelle università di Basilea, Ginevra, Losanna e Zurigo, nonché nelle scuole politecniche federali (EPF) di Losanna e Zurigo. Molte altre università e istituti di ricerca, sia svizzeri che stranieri, partecipano pure a tali progetti.

Questa quinta serie di Poli di ricerca nazionali è il risultato di un bando di gara lanciato nel 2017 dalla Fondazione nazionale scientifica svizzera (SNSF) che ha ricevuto oltre 50 proposte. I progetti selezionati sono caratterizzati in particolare dal loro potenziale in termini di innovazione e digitalizzazione. L'università di Losanna e l'ETH di Zurigo ricevono inoltre finanziamenti per un progetto che studia l'interazione dei microrganismi, l'università di Basilea per la creazione di sistemi informatici che utilizzano la teoria quantistica e l'EPFL di Losanna per la ricerca di base in chimica sostenibile.

Si tratta della quinta serie di finanziamenti ai Poli di ricerca. Dal 2001 la Confederazione finanzia i PRN con particolare attenzione agli approcci interdisciplinari e all'innovazione nell'ambito delle singole discipline. A partire dal 2020 saranno in funzione 22 Poli di ricerca. Ogni settore viene finanziato per un periodo massimo di dodici anni.

00:35

100 milioni di franchi per la ricerca svizzera

Telegiornale 16.12.2019, 13:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare