I fattorini in bicicletta avranno un Contratto collettivo di lavoro (CCL) dal 1° maggio. Le parti sociali hanno firmato martedì un accordo, valido per un periodo indefinito, che garantisce standard minimi come la retribuzione oraria fissata a 20,35 franchi.
Il CCL per i servizi di corriere urbano è il primo in Europa, secondo Syndicom, e mira a proteggere il settore delle consegne a domicilio dal dumping salariale praticato da alcune multinazionali come Ubereats, Deliveroo o Foodora. Oltre ai salari minimi, il CCL disciplina il lavoro straordinario, i picchetti, la pianificazione dei servizi, le assenze per malattia e persino il congedo di paternità.
Il settore dei corrieri ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti negli ultimi 30 anni. La prima azienda di consegna in biciclette fu fondata a Lucerna nel 1988 e i servizi su due ruote si diffusero rapidamente in tutte le principali città svizzere. Per l'associazione dei datori di lavoro Swissmessengerlogistic (SML), questo accordo è necessario per un mercato molto competitivo.
RG 18.30 del 05.02.2019: il servizio di Mattia Serena
RSI Info 05.02.2019, 19:30
Contenuto audio