Ticino e Grigioni

A Biasca nasce una nuova realtà ticinese del pellet

Ciò che offre il bosco: una scelta sostenibile, ma a patto che si compri un prodotto nostrano. Un impegno “sociale e ambientale nei confronti del territorio” - È lo spirito con cui è stato inaugurato l’impianto di Nuova Energia Ticino

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
02:20

Nuovo impianto per il pellet a Biasca

Il Quotidiano 29.08.2025, 19:00

Di: Quotidiano/RSI Info 

Dagli scarti del legno a una prima macinatura grossolana, poi una più fine, sino ad arrivare ai tipici cilindretti. Così nasce il pellet, e ora a Biasca c’è un’azienda ticinese in più che lo produce. L’ufficialità venerdì con il taglio del nastro. Un progetto che ha una valenza non solo economica ma anche ecologica e d’impegno a favore del territorio.

“Il nostro impegno non è solo a livello economico, ma anche sociale e ambientale nei confronti della nostra piccola realtà”, spiega ai microfoni del Quotidiano Nicole Zanetti, di Nuova Energia Ticino. “È una piccola realtà, ma in Ticino, cantone con un’elevata boscosità, l’energia del legno è da sempre importante, e il cippato è in costante crescita. Una maniera ingegnosa per sfruttare ciò che il bosco ci offre”.

“È un modo intelligente per valorizzare il bosco di protezione, in particolare in Ticino”, spiega Roland David, Capo Sezione forestale. “Abbiamo la legna d’opera, che chiaramente è un prodotto dal valore aggiunto ancora maggiore, e poi, questi impianti che si sono sviluppati negli ultimi 20-25 anni, che vanno a dare un valore anche alla legna da energia, una cosa molto importante”.

“Il pellet è molto utilizzato soprattutto nelle piccole case familiari e nei nuclei. Piace, ed è semplice per l’utente da valorizzare”, aggiunge Roland David.

Ed è anche una scelta sostenibile, ma “se il pellet che consumo qui in Ticino proviene da stabilimenti che sono a migliaia di chilometri, questa sostenibilità non è garantita fino in fondo”, spiega Henrik Bang, direttore di Federlegno. “Di conseguenza si può dire che, se pensiamo anche all’indotto economico (posti di lavoro e oltre 150 apprendisti nella filiera), ogni franco investito nel pellet ticinese è un franco che ricade totalmente sul territorio locale”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare