Ticino e Grigioni

Biasca: verso la nuova Scuola media

Presentato oggi “La casa sull’albero”: il progetto vincitore per i nuovi edifici e le relative infrastrutture sportive

  • 17 febbraio, 12:46
  • 18 febbraio, 09:32
04:19

Ecco le nuove scuole medie di Biasca

SEIDISERA 17.02.2025, 18:00

  • Campana Herrmann Pisoni architetti Sagl
Di: RSI Info/ARi 

È stato presentato oggi, lunedì, alla presenza dei consiglieri di Stato Marina Carobbio Guscetti e Christian Vitta, il progetto vincitore per la realizzazione dei nuovi edifici della Scuola media di Biasca e delle relative infrastrutture sportive.

Al concorso hanno preso parte 30 studi d’architettura. Si è quindi imposto il progetto “La casa sull’albero”, che è stato presentato da un gruppo interdisciplinare capitanato dallo studio d’architettura Campana Hermann Pisoni architetti Sagl. La scelta della giuria è caduta all’unanimità su questo progetto, si legge in una nota, “poiché affronta in modo innovativo i temi della sostenibilità nella costruzione, offrendo un nuovo modello di scuola”.

03:19

Cambiamento radicale per le Medie di Biasca

Il Quotidiano 17.02.2025, 19:00

L’edificio del progetto “si articola un po’ come un albero su tre livelli”, spiega l’architetta Veruska Herrmann Pisoni. Sotto ci sono “gli spazi della palestra, della piscina, della sala giovani” e degli spogliatoi. Quindi, un piano a livello del suolo “che è molto pubblico, con le entrate, l’aula multiuso e la mensa”. A livello superiore, infine, la dimensione “più intima, più protetta”, che è data appunto dagli spazi della didattica. E la didattica potrà contare su una trentina di aule concepite secondo i nuovi parametri per essere più grandi e interconnesse.

Audience_public exhibition_©LAND.jpeg

Alla presentazione hanno preso parte i consiglieri di Stato Marina Carobbio Guscetti e Christian Vitta

  • LAND

Il primo piano sarà dominato da un ampio atrio. E all’esterno, a coronare l’edificio, ci sarà una terrazza lungo tutto il perimetro a disposizione dei giovani. La vecchia sede della Scuola media sarà invece demolita per fare spazio ad un parco. Col progetto illustrato oggi “si tratta di adeguare questa scuola alle esigenze mutate” dell’insegnamento “ma anche della società”, osserva Marina Carobbio Guscetti. Infatti, “vediamo che sempre più le scuole, anche con le infrastrutture sportive, sono degli spazi aperti”, sottolinea la responsabile del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Per la realizzazione si prevede un investimento di circa 90 milioni di franchi (con un grado di precisione di +/-25%). L’inizio dei lavori è previsto per la metà del 2029. La nuova Scuola media accoglierà circa 440 studenti. Ma quella di Biasca rappresenta solo una delle tappe di un percorso ben più ampio, visto che in Ticino il parco immobiliare invecchia e richiede ormai grandi investimenti. “È uno dei tanti progetti che abbiamo in corso in questi anni”, rileva Giovanni Reali, capo della Sezione della logistica, rammentando che oggi “siamo in cantiere” con i licei di Mendrisio, di Lugano, di Bellinzona e che “siamo già in progettazione con le scuole medie di Lodrino, di Gordola, di Acquarossa”.

Circa le necessarie risorse, “noi abbiamo un piano degli investimenti e dobbiamo riuscire a rispettare in fondo i volumi che ci siamo dati, facendo anche delle scelte”, osserva Christian Vitta. Si tratta quindi di “pianificare nel tempo queste opere, nel rispetto del volume degli investimenti che ci siamo dati”, conclude il direttore del Dipartimento finanze ed economia (DFE).

02:36

Il Ticino investe nelle strutture scolastiche

Il Quotidiano 17.02.2025, 19:00

02:57

Una nuova scuola per Molino Nuovo

Il Quotidiano 25.10.2023, 19:38

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare