La Capriasca, mentre si festeggiava la Festa nazionale, si è risvegliata capitale della mountain bike. La regione fino al 6 agosto accoglierà i Campionati europei giovanili MTB 2022. L'essere riusciti a portare l'evento sui percorsi attorno alla Torre di Redde e del MTB Village allestito al campo sportivo di Tesserete è motivo di grande soddisfazione per gli organizzatori guidati da Sergio Romaneschi, per le autorità locali e per chi si occupa della promozione turistica del territorio del Luganese e delle sue valli. Una regione che ha la più alta densità di percorsi per rampichini di tutta la Svizzera offrendo oltre 450 chilometri di itinerari segnalati.

Capriasca: al via gli europei juniores di MTB
SEIDISERA 02.08.2022, 20:28
Contenuto audio
Alle gare iniziate martedì prendono parte 750 atleti di 15-17 anni. Un numero che neppure gli organizzatori si aspettavano. E con i ragazzi è arrivato un nutrito seguito di allenatori, tecnici, preparatori, genitori e accompagnatori. Tutti si dicono entusiasti del luogo, dei percorsi e dell'organizzazione. In totale si stima che tra sabato, domenica e lunedì siano almeno 2'500 le persone giunte in Capriasca da tutta Europa, come testimoniato dalle varie targhe che si vedono in giro. Molti familiari dei concorrenti hanno fatto il viaggio in camper e i loro 150 veicoli occupano praticamente tutti gli stalli disponibili.
La situazione non ha mancato di provocare qualche disagio e suscitare alcune critiche tra i residenti e chi frequenta abitualmente la Capriasca e la sua piscina. Alla popolazione viene chiesto di dar prova di accoglienza e tolleranza anche per quanto riguarda i parcheggi. Un appello che la maggior parte ha accolto, ma si sono visti anche gesti oltre la sportività. Come quelli compiuti da coloro che hanno tagliato i nastri posati per delimitare i percorsi.
Per i responsabili della promozione territoriale l'appuntamento è una grande opportunità per far conoscere la Capriasca e tutta la regione a livello internazionale. Ma non tutti la vedono così e c'è chi esprime dubbi sul reale ritorno economico di una manifestazione del genere. Il bilancio, sottolineano gli organizzatori, si farà alla fine dell'esperienza. Intanto gli alberghi di media categoria sono tutti occupati e alcune squadre per trovare alloggio sono dovute andare fino in Italia. E molti accompagnatori che il 1° Agosto cercavano un bar o un ristorante dove bere e mangiare qualcosa hanno dovuto prendere atto che diversi ritrovi pubblici erano chiusi. "Dobbiamo migliorare tutti, anche noi come comunicazione, ma queste sono occasioni da non perdere", ha sottolineato ai microfoni della RSI Andrea Pellandini, responsabile dell'Arena sportiva di Tesserete e di Visit Capriasca.
A manifestazione conclusa, ha assicurato il presidente Sergio Romaneschi scusandosi per gli eventuali disagi, si tireranno le somme e si definiranno i miglioramenti da introdurre in vista della prossima esperienza. È già dietro l'angolo. Perché la Capriasca sarà sede dei Campionati europei giovanili MTB anche nel 2023.