Un sito (www.viveresenzaviolenza.ch) e uno spot pubblicitario (guarda il video allegato — diffuso dalla RSI fino al 28 marzo) sono stati esposti mercoledì a Massagno nell'ambito della campagna "Vivere senza violenza... è possibile". Il nuovo progetto viene presentato mentre in Ticino il numero di casi è in aumento: nel 2017, infatti, la polizia ticinese è intervenuta in media tre volte al giorno.
"Volevamo uscire dall'immaginario sterotipato, come corpi martoriati, impotenti e sottomessi — è stato sottolineato durante la conferenza stampa —, volevamo comunicare il concetto che la vittima è prima di tutto una persona che può trovare le risorse e liberarsi dalla sua condizione". Ecco la "traduzione" del Conservatorio internazionale scienze audiovisive, dove una donna "smette di sentirsi piccola, schiacciata nell'angolo di una stanza e compie il primo passo per affrontare la situazione", ha spiegato Anna Spacio, la regista.
Il sito web mette a disposizione gli indirizzi di riferimento in maniera ragionata, su quattro punti di vista: quello della vittima di violenza, quello di chi teme di avere comportamenti violenti, quello di chi conosce una situazione di violenza e quello di chi desidera solo informazioni sul tema.
CSI/px
Per saperne di più:
- il sito web viveresenzaviolenza.ch
- il prospetto "Violenza nella coppia"