Per gli abitanti di Sorte si prospetta un rientro a casa in due fasi. A fine 2028, con la realizzazione di un vallo di protezione, la frazione di Lostallo, che nel giugno del 2024 era stata travolta da una frana, potrebbe tornare a essere abitabile.
L’assemblea comunale ha infatti approvato, lunedì sera, un credito di 65’000 franchi (di cui 23-26’000 a carico del Comune) per la progettazione di opere di protezione a Sorte. Si tratta della costruzione di un vallo a sud-ovest di Sorte (in parte su territorio di Grono), con un investimento di circa 7 milioni di franchi. È la soluzione meno costosa e quella che dovrebbe garantire il miglior rapporto costo-beneficio.
Radiogiornale delle 24.00 del 01.07.2025: Le spiegazioni del sindaco Nicola Giudicetti sul futuro di Sorte
RSI Info 01.07.2025, 00:00
Contenuto audio
Se Confederazione e Cantone approveranno e contribuiranno alla realizzazione dell’opera, per gli abitanti della frazione arriverà dunque il momento di tornare a casa. Ma alcuni potrebbero farlo anche prima, in tempi più brevi e a determinate condizioni: si tratta di chi ha un’abitazione nella cosiddetta “zona blu”, dove il pericolo è considerato come medio. La soluzione è in fase di elaborazione, come ha spiegato in serata il municipale Moreno Monticelli.
Sorte, la variante scelta dal Municipio per il vallo di protezione
L’assemblea comunale ha inoltre approvato il Consuntivo 2024, che con l’alluvione si è chiuso con un disavanzo di esercizio di 7’415 franchi a fronte di un avanzo previsto di oltre 52’000 franchi.
Il sindaco Giudicetti cede il testimone
“Ritengo che a 65 anni sia giunto il momento di lasciare spazio a nuove leve e nuove idee”. È con queste parole che lunedì il sindaco di Lostallo, Nicola Giudicetti, ha annunciato all’assemblea comunale la sua decisione di non ripresentarsi alle elezioni di novembre 2025. Il suo mandato terminerà quindi il 31 dicembre 2025, dopo 39 anni di attività nel Municipio, di cui 32 come sindaco. Oltre un trentennio in cui, come ha affermato, ha visto il comune crescere “da 600 a oltre 900 abitanti” e con tutta una serie di progetti. È inoltre il sindaco che ha vissuto l’alluvione dell’estate 2024. Sempre in vista del prossimo appuntamento elettorale, anche il vicesindaco Andrea Peduzzi (in carica dal 2008) ha confermato alla RSI che non si ripresenterà.

Un anno fa il dramma in Mesolcina
Telegiornale 21.06.2025, 12:30