Ticino e Grigioni

Il traffico nella Svizzera Italiana? Di male in peggio

Sempre più bollini neri sull’A2 in Ticino: le auto sono troppe, la superficie poca, le ore in coda aumentano. Situazione simile sull’A13 dove, però, il traffico di transito è solo del 30%

  • Ieri, 21:10
  • Ieri, 21:11
02:26

In colonna lungo la A2

Il Quotidiano 25.07.2025, 19:00

Di: Patrizia Pedevilla-Davide Paggi-Quotidiano/Rsi Info 

Sempre più bollini neri sull’A2 in Ticino. La ragione? Troppe auto e poca superficie. In netto aumento le ore passate in colonna: 6’500 all’anno. E la situazione è simile sull’A13, dove però il traffico di transito è solo del 30%.

Ma andiamo con ordine. Sono in arrivo giornate da bollino nero sull’A2: in Italia il divieto parziale di transito dei veicoli pesanti è entrato in vigore oggi, venerdì. Di conseguenza anche in Ticino la situazione è tutt’altro che fluida. Ma come è possibile stare tanto in colonna se le auto e i camion sono aumentati solo del 2%? “Questo mette in luce che la rete autostradale è arrivata ai propri limiti in alcuni punti: basta qualche percentuale in più di auto per generare molte più ore di code, a dimostrazione del fatto che in alcuni punti non c’è più capacità”, spiega alle telecamere del Quotidiano Lorenzo Quolantoni, responsabile della comunicazione USTRA.

Parliamo, nel 2024, di 6’500 ore di colonne all’anno (in giorni: 270). Ovvero 1’000 in più rispetto al 2023. Il punto è che le code ci sono sempre e non solo il fine settimana. “Ora si possono prenotare le vacanze dal lunedì al lunedì... dal martedì al giovedì successivo... con le nuove formule, il traffico delle vacanze si sente di più anche durante i giorni della settimana (questa è una nostra ipotesi)”, spiega Quolantoni.

Altro tema bollente: i semafori alle gallerie del San Salvatore e Collina d’Oro e i cambiamenti di velocità, anche se USTRA assicura che non sono misure dissuasive. “Il nostro primo obbiettivo è garantire la sicurezza stradale. Non vogliamo assolutamente avere auto ferme in galleria”, sottolinea Quolantoni.

L’appello? Anche quando c’è una corsia di emergenza vige l’obbligo, in colonna, di lasciare un corridoio centrale per velocizzare gli interventi e fare in mondo che una semplice panne non mandi il Ticino il tilt.

San Bernardino: l’estate è sinonimo di traffico intenso

L’estate è sinonimo di traffico intenso anche sull’asse del San Bernardino, dove anche sull’A13 lo scorso anno si è registrato un aumento del 14% delle ore di coda. Solo il 30% del traffico è però in transito, ovvero di auto che non si fermano nei Grigioni ma che sono dirette in altri cantoni oppure in altri Paesi.

“Lo scorso weekend c’è stato il picco di traffico. Abbiamo registrato un 30% di veicoli di passaggio, ovvero entrati nei Grigioni a Bad Ragaz e transitati anche al San Bernardino”, afferma Andreas Pöhl, responsabile della gestione del traffico dell’Ufficio tecnico dei Grigioni.

02:17

Le cause del traffico sulla A13

Il Quotidiano 25.07.2025, 19:00

Una quota cosi bassa di veicoli in transito? Il dato sorprende anche perché l’impressione è che il traffico aumenti sempre più proprio a causa degli esodi. “Le code sono legate piuttosto alla concentrazione e all’aumento dei volumi di traffico. Negli ultimi anni è aumentato dell’1,5-2% all’anno, periodo della pandemia escluso. È la somma di diversi flussi di traffico che vogliono circolare sulla stessa strada nello stesso momento a far si che l’infrastruttura giunga al limite”, prosegue Andreas Pöhl.

Nei weekend dell’Ascensione e di Pentecoste la percentuale di auto in transito sull’A13 è stata del 40%. Una quota che contribuisce a mettere sotto pressione l’asse autostradale e a far si che qualcuno tenti di deviare sulla strada cantonale. “In vari punti abbiamo dei sistemi di dosaggio, con semafori o con personale di sicurezza per proteggere la popolazione locale dal traffico di aggiramento. L’obiettivo è che la durata di viaggio sulle strade cantonali non sia inferiore e più attrattiva di quello sull’autostrada”, conclude Pöhl.

L’A13 resta comunque molto meno problematica di altri assi, come quello del San Gottardo e le autostrade del canton Zurigo.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare