Ticino e Grigioni

Lugano 2030: “Una città digitale per tutti”

La nuova Strategia digitale punta su servizi smart, inclusione e sovranità tecnologica. Otto principi guida e sette ambiti d’azione per trasformare la città

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
02:46

Lugano presenta la strategia digitale

Il Quotidiano 04.09.2025, 19:00

  • © Ti-Press / Massimo Piccoli
Di: dielle 

Lugano guarda al futuro con “ambizione e concretezza”. La città ha presentato giovedì la sua Strategia Digitale 2025-2030, un piano che mira a rendere il digitale “parte naturale della vita quotidiana dei cittadini” si legge in una nota. L’obiettivo: creare una città dove avviare un’impresa, prenotare una consulenza o partecipare alle decisioni locali sia semplice e accessibile a tutti, dai giovani agli anziani.

La strategia nasce dalle sfide attuali: l’accelerazione tecnologica, l’evoluzione normativa su dati e cybersicurezza, e i trend globali come invecchiamento demografico e sostenibilità. In questo contesto, la sovranità digitale diventa prioritaria e “Lugano vuole avere il pieno controllo delle proprie infrastrutture e dati, proteggendosi da interferenze esterne che potrebbero limitare la sua autonomia”.

Il piano coinvolge e tocca l’intera comunità: cittadini, imprese, istituzioni culturali e accademiche. Secondo quanto affermato è ispirato alle migliori pratiche internazionali, promuovendo un uso etico dell’intelligenza artificiale e una governance multilivello dei dati. Le infrastrutture digitali sono concepite come bene comune, da curare con la stessa attenzione dedicata a strade o reti idriche. “L’obiettivo è anche consolidare l’attrattività di Lugano per talenti innovativi, specialmente nei settori blockchain e IA”.

La strategia poggia su otto principi e si articola in sette ambiti strategici. I principi, che “traducono valori in azioni”, sono Digital First senza esclusione, inclusività, innovazione continua, digitale come bene comune, sovranità e sicurezza, governance collaborativa, trasparenza e sostenibilità tecnologica.

Servizi pubblici intelligenti e proattivi, inclusione e formazione digitale, gestione etica dei dati pubblici, innovazione economica sostenibile, coinvolgimento digitale dei cittadini, infrastrutture sicure e sovrane e adozione etica di tecnologie emergenti sono invece gli ambiti strategici.

Un Digital office e un Comitato etico e scientifico

Per orientare questo percorso, Lugano si dota di due strumenti: il Digital Office, organo interno di coordinamento, e il Comitato etico e scientifico per l’innovazione digitale, composto da esperti esterni.

L’obiettivo finale è trasformare il potenziale della tecnologia “in benefici concreti: un’amministrazione più vicina ai cittadini, servizi personalizzati, dati sicuri e accessibili, maggiore partecipazione civica e nuove opportunità di sviluppo economico sostenibile”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare