Il Casinò Admiral di Mendrisio rappresenta un fulcro del gioco d’azzardo in Svizzera, attirando ogni giorno una folla di giocatori provenienti da diverse parti d’Italia e, in particolare, dalla comunità asiatica. Situato a pochi chilometri dal confine italiano, il casinò si è affermato come una delle destinazioni preferite per chi cerca l’emozione del gioco e la speranza di una vincita. Ma dietro le luci brillanti e l’atmosfera festosa, si nascondono anche storie di dipendenza, debiti e strozzinaggio, come emerso in un’inchiesta di Falò.
Il pullman che parte da Piazzale Cimitero Monumentale a Milano è un simbolo di questo flusso incessante di giocatori. Tra i passeggeri ci sono molti membri della comunità cinese, come la signora Liu e il signor Chen, che da anni frequentano il casinò nella speranza di ribaltare la loro sorte. Le loro testimonianze alla RSI rivelano un ciclo di gioco che inizia con la speranza di vincere e si trasforma in una battaglia contro la dipendenza.
Il Casinò Admiral non è solo un luogo di svago, ma anche un ambiente in cui bazzicano i prestasoldi. Questi individui, spesso connazionali dei giocatori, offrono denaro a chi sta perdendo, creando un circolo vizioso che affonda ulteriormente i debitori nella crisi. Tassi d’interesse stratosferici portano a situazioni di usura, dove la disperazione di molti si traduce in minacce e paura.
Il prezzo dell’azzardo
Falò 19.11.2025, 21:00
Le statistiche parlano chiaro: nel 2024, il Casinò Admiral di Mendrisio ha registrato perdite da gioco per quasi 72 milioni di franchi, rendendo il casinò uno fra i casinò più redditizi della Svizzera. Questo successo commerciale, però, non è privo di conseguenze. La comunità dei giocatori è spesso intrappolata in una rete di debiti e ricatti, e nonostante le segnalazioni di prestiti illeciti il sistema sembra resistere a qualsiasi tentativo di regolamentazione. La magistratura aveva avviato due inchieste, nel 2023 e nel 2025, ma dalle quali non sono emerse irregolarità e quindi sfociate in abbandoni.
La febbre del gioco si concentra soprattutto attorno ai tavoli di Punto Banco, un gioco di carte che attira innumerevoli appassionati. Nei fine settimana, il casinò è affollato, con lunghe file di giocatori ansiosi di sedersi ai tavoli. Questo afflusso costante di visitatori è una benedizione per l’industria del gioco, ma allo stesso tempo, rappresenta una preoccupazione per le conseguenze sociali ed economiche che ne derivano.
Il Casinò Admiral di Mendrisio, pur essendo un’attrazione per molti, solleva interrogativi etici e morali. Qual è il costo di questo intrattenimento? Chi paga il prezzo del divertimento?
L’inchiesta di Falò offre uno sguardo su un mondo complesso, dove il confine tra fortuna e rovina è sottile.
- La dichiarazione ufficiale di Casinò Admiral SA
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/info/ticino-grigioni-e-insubria/iqbo2x-La-dichiarazione-ufficiale-di-Casin%C3%B2-Admiral-SA/download/21.10.2025_Dichiarazione_ufficiale_Casin%25C3%25B2+Admiral+SA.pdf





