Ticino e Grigioni

Premio Espace Suisse al Patriziato e all’associazione “Per Giümai”

Riconoscimento per l’impegno dei due enti, che hanno recuperato alcuni edifici e paesaggi della vita rurale con il supporto della comunità locale - I progetti di tutela e valorizzazione si estendono da Giumaglio fino all’alpe Spluga

  • 2 ore fa
  • 13 minuti fa
Foto d'archivio
02:54

Espacesuisse, il premio va a Giumaglio

Il Quotidiano 16.11.2025, 19:00

  • Ti Press
Di: SEIDISERA-R. Lara/M. Ang. 

In Ticino e per la precisione a Giumaglio, in Valle Maggia è stato premiato l’impegno congiunto del Patriziato del Comune e dell’associazione “Per Giümai”: insieme hanno recuperato alcuni edifici e paesaggi della vita rurale con il supporto della comunità locale. Per questo, a entrambi gli enti, è stato conferito domenica il premio Espace Suisse 2025. Attuati sull’arco di un ventennio, i progetti di tutela e valorizzazione si estendono dal paese fino all’alpe Spluga, a 1’500 metri di quota.

“Tutti dovrebbero sapere com’era un tempo la vita sui monti. In sintesi: fam, füm e frecc. Il mangiare era poco e sempre quello. Non vi era né luce né acqua in casa. Le costruzioni, nella loro necessaria bellezza, erano frutto della penuria e della fatica”. La citazione dell’architetto Tita Carloni viene fatta da Moreno Celio (che presiede il gruppo di lavoro del Premio Espace Suisse) ai microfoni di SEIDISERA della RSI.

Attivo da 40 anni, il premio, a cadenza biennale, viene attribuito, su input del gruppo regionale dell’Associazione, a progetti meritevoli nel campo della valorizzazione territoriale. Quest’anno, con un importo raddoppiato a 10’000 franchi, la scelta tra la decina di progetti individuati è caduta sulle iniziative di recupero e tutela portate avanti sul territorio di Giumaglio dal Patriziato e dall’Associazione “Per Giümai”: fondata nel 2022, ha ridato vita a edifici rurali abbandonati da decenni e ha realizzato numerosi interventi di valorizzazione paesaggistica.

Moreno Celio spiega che il progetto premiato ha convinto per “concretezza, qualità e perseveranza. Se pensiamo che i primi interventi risalgono a più di venti anni fa, l’Alpe Spluga, e gli ultimi sono in corso, anzi ne sono previsti anche in futuro, questa costanza su due decenni, oltre alla qualità degli interventi promossi, dimostrano la validità di quanto queste due associazioni hanno saputo produrre”.

Una “collaborazione esemplare”, è stata definita oggi nella sala gremita del Comune e con essa si è premiato l’impegno di una comunità a favore del proprio territorio. “Un elemento fondamentale è stata questa forte volontà di due enti di contribuire a preservare in modo attivo un patrimonio che è minacciato di scomparsa”, dice Riccardo De Gottardi, presidente del gruppo regionale di Espace Suisse. Sinergie che Davide Cerini, presidente del Patriziato, descrive così: “Come patriziato abbiamo più una vocazione di lavoro manuale sul territorio. Con l’associazione “Per Giümai” abbiamo trovato un buon aiuto per la burocrazia e un aiuto per entrambi”:

Anche un centinaio di volontari ha dato una mano. Tra loro Marzio Coppini, agricoltore: “Mi è stato chiesto se volevo partecipare per pulire e tagliare le piante. Ho detto: più che volentieri. Erano dei caseggiati. Qualcuno cadeva, gli altri erano in uno stato precario. Sono tutte testimonianze che un domani, se non le prendiamo in considerazione, andranno perse e le generazioni che verranno dopo non sapranno neanche più a cosa servivano e cosa erano”.

Un esempio che rispecchia la filosofia del “manifesto rustici”, promosso tre anni fa in Vallemaggia per incentivare tutti a fare di più. L’auspicio di Aron Piezzi, presidente dell’associazione “Per Giümai”, è che in Valle altri imbocchino questa via. “Quello che è importante è aiutarci e stimolarci a vicenda. Tutti uniti verso questo obiettivo”.

In un momento in cui il Cantone sta per aprire la consultazione per la nuova versione del piano di utilizzazione cantonale dei paesaggi con edifici e impianti protetti, lo strumento pianificatorio che tocca l’annosa questione dei rustici e che terrà conto del nuovo quadro giuridico a livello federale, i nostri interlocutori sperano in allentamenti che possano aiutare chi si impegna.

03:39

SEIDISERA del 16.11.2025 Il premio Espace Suisse - Il servizio di Romina Lara

RSI Info 16.11.2025, 18:02

immagine
01:16

40 anni di premio Espacesuisse

Il Quotidiano 16.11.2025, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare