I politici ticinesi sono dei rottamatori o dei rottamati? Dei Renzi o dei Dalema? Sono giovani rampanti o vecchi "tromboni" con mille battaglie politiche alle spalle?
La risposta ce la danno i dati forniti dall'amministrazione cantonale: le candidature sono quasi 7'000 (per la precisione 6'868) con 5'304 per i vari Consigli comunali e 1'564 per i Municipi) in lizza. Un candidato al consiglio comunale ha 45,9 anni , mentre che per i candidati al Municipio l'età media sale a 49,5 anni.
Questi gli estremi, in senso assoluto: sono 14 i diciottenni, capitanati dalla "più giovane" Camilla Naiaretti di Ascona, mentre l'88enne Olivio Materni, di Ronco sopra Ascona, è decisamente il "veterano" della situazione.
Interessante la distribuzione divisa per classi di età:
La media totale è di 46,2 anni, mentre l'età più rappresentata è di 51 anni; il valore mediano, tuttavia (vale a dire l'età posta al centro della lista ordinata dal minore al maggiore) è 47 anni.
Quali sono i cinque comuni con candidati più giovani per i Municipi? Brione Verzasca è al primo posto dei "più giovani" con 34 anni, seguono Lumino (37,4), Pollegio (41,2), Biasca (41,5). I più "vecchi" sono invece, sono Aranno (59,4), Mergoscia (59,7) Cerentino (63,7) Vogorno (64,8) e, infine, il primato di Corippo, con quasi settant'anni (69,7).
Proviamo a fare la stessa classifica per quanto riguarda i Consigli comunali: i più giovani sono Lavizzara, 39 anni, Lumino "a parimerito" con Vogorno (39,7), Quinto (40) e Isone (40,1) I più anziani sono, nell'ordine, Morcote (50,6), Bissone (50,8), Bodio (51), Ronco sopra Ascona (52.5), e Brione sopra Minusio, con 57,3.
px