Agroscope ha messo a punto un nuovo test genetico per rilevare la presenza di un agente patogeno nel latte che risulta più economico e più semplice rispetto alle analisi tradizionali. L'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) e quello della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) hanno deciso di sostenere un progetto di risanamento delle mandrie con questo metodo in Ticino. Il test genetico è in atto da dicembre e, al momento, ha fornito ottimi, per quanto parziali, risultati.
Lo Staphylococcus aureus, che colpisce le vacche, si trasmette al latte e una volta trasformato in formaggi può causare nell'uomo dolori allo stomaco, vertigini, diarrea, nausea. Per sradicare quest’agente patogeno è necessario il risanamento dell'intera mandria. Il nuovo test nesso a punto da Agroscope ha costi contenuti e può essere utilizzato a livello profilattico per monitorare i greggi, evitando il propagarsi della malattia.