Il Consiglio federale intende stanziare più fondi per i Cantoni che hanno subito gravi danni dal maltempo nell’estate del 2024, tra cui il Ticino. L’Esecutivo ha quindi incaricato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di elaborare un messaggio speciale da trasmettere al Parlamento relativo a un aiuto federale straordinario.

Un aiuto straordinario ai Cantoni colpiti dal maltempo
Telegiornale 23.05.2025, 12:30
L’avvio della procedura di consultazione è previsto per l’autunno, si legge in una nota. L’idea è che, nei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese, i restanti costi che incombono ai Comuni fortemente colpiti dai disastri ambientali dello scorso anno siano sostenuti per metà dalla Confederazione e per metà dalle autorità cantonali.
Attualmente il DATEC prevede costi residui pari a 36 milioni di franchi, che sarebbero sostenuti da Berna. Il cofinanziamento da parte dei Cantoni rappresenta il presupposto per una sovvenzione supplementare da parte della Confederazione.
A questo proposito va sottolineato che la ricostruzione della Valle Maggia costerà almeno 80 milioni di franchi, di cui 50 a carico del Ticino. I 36 milioni che il Consiglio federale intende sbloccare sono per i tre cantoni colpiti dalle tempeste: Vallese, Ticino e Grigioni.
RG 12.30 del 23.05.2025 Il servizio di Christian Gilardoni
RSI Info 23.05.2025, 12:57
Contenuto audio
Gli aiuti supplementari della Confederazione sono stati ottenuti soprattutto grazie all’impegno del Canton Ticino a Berna, ha dichiarato venerdì ai media a Bellinzona Christian Vitta, capo del Dipartimento ticinese delle finanze e dell’economia. Ma ne beneficeranno anche i Cantoni Grigioni e Vallese, anch’essi duramente colpiti dal maltempo.
Il punto sulla situazione in Ticino
Il Consiglio di Stato ticinese adotterà nei prossimi giorni un messaggio sui fondi di aiuto cantonali, ha dichiarato il consigliere di Stato Christian Vitta nel corso di una conferenza stampa tenutasi venerdì a Bellinzona. Almeno tre milioni di franchi saranno destinati alla ricostruzione delle aziende agricole nell’alta Vallemaggia.

Vallemaggia, la conferenza stampa del Governo ticinese
Telegiornale 23.05.2025, 12:30
Più di 20 aziende sono state colpite dal maltempo, cinque delle quali hanno subito gravi danni. Tre aziende dovranno essere trasferite, in quanto si trovano in aree classificate come pericolose. Anche numerose aree agricole sono state devastate dalle tempeste del 30 giugno dell’anno scorso.
La progettazione di un ponte permanente nei pressi di Visletto dovrebbe iniziare a inizio di luglio, ha invece spiegato il consigliere di Stato Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio. Lo scorso luglio, l’esercito ha costruito un ponte provvisorio sulla Maggia per ricollegare la parte inferiore e superiore della Vallemaggia.

Notiziario
Notiziario 23.05.2025, 11:00
Contenuto audio