Compri un terreno per far pascolare gli animali e… ci scopri un tesoro storico. È quel che è successo ai fratelli Cereghetti, Luca e Samuele, che sul terreno agricolo all’alpe Pianspessa a 1’000 metri di altitudine, in Valle di Muggio, hanno identificato quella che era un’antica masseria (1768) costruita da un noto architetto locale e apprezzato anche in Italia, Simone Cantoni, che tra le tante cose ha firmato ad esempio Villa Olmo a Como e Palazzo Serbelloni a Milano. La Masseria era invece usata come dimora estiva e probabilmente riserva di caccia.
CSI 18.00 del 19.07.2019 - Il reportage di Romina Lara
RSI Info 19.07.2019, 20:01
Contenuto audio
Informazioni che Luca, studente al termine dei propri studi universitari in storia, è riuscito a recuperare appassionandosi subito alla storia dell’edificio. “L’attenzione di Simone Cantoni in questo luogo e il suo progetto sono qualcosa di pionieristico: la decisione di costruire una masseria a 1'000 metri di altitudine con queste caratteristiche, con questa simmetria dei volumi, con un grande corridoio centrale che distribuisce tutti gli elementi di questo complesso… è qualcosa di estremamente raffinato e articolato”.
Un dettaglio della Masseria Cantoni
I due fratelli ora vorrebbero recuperare completamente l’edificio, valorizzandolo con un centro agrituristico con atelier e biblioteca. Un progetto milionario per il quale è stato chiesto l’aiuto del Cantone, del comune di Breggia, della Confederazione e di privati. Per ora la struttura è stata messa in sicurezza con una spesa di 150'000 franchi, finanziati per metà da Bellinzona.