Ticino e Grigioni

Via al progetto per la nuova fattoria OTAF

Dopo un complesso iter burocratico partono i lavori per la costruzione della nuova sede a Vezia

  • 19.12.2022, 22:01
  • 20.11.2024, 14:11
02:32

Una fattoria per l'OTAF

Il Quotidiano 19.12.2022, 20:00

  • TiPress
Di: Quotidiano/Natda 

Sono iniziati lunedì i lavori per trasferire la fattoria della Fondazione OTAF da Origlio alla nuova sede di Vezia, nell'antica masseria Gerbone. L'attività del laboratorio agricolo è possibile grazie al sostegno del Cantone. Si stima che i lavori dureranno in totale due anni.

Inaugurazione progetto OTAF

Cerimonia di inizio dei lavori per la nuova fattoria OTAF

  • TiPress

Un progetto a più fasi

Il presidente della fondazione, Franco Spinelli ha spiegato che "è importante occuparsi prima della fase riguardante la costruzione di nuove strutture che ospiteranno il lavoro effettivo degli ospiti. La seconda fase riguarderà invece il restauro della vecchia masseria, e richiederà molto più tempo ed entrerà in funzione fra due anni. Questo permetterà di dare uno spazio che non sarà solo un laboratorio di agricoltura ma uno spazio comune per tutti gli ospiti dell'OTAF".

"Sinergie proficue" con il Comune

Il laboratorio di agricoltura offre attualmente lavoro a 20 persone con disabilità e a quattro operatori, impiegati in attività agricole e di apicoltura, nella gestione di un allevamento di galline ovaiole e nella realizzazione di manufatti in legno. Oltre a ciò, il laboratorio propone anche sedute di ippoterapia. Si tratta di attività che verranno mantenute o addirittura potenziate nella nuova sede, e che sono state accolte con entusiasmo dal comune di Vezia: "Le sinergie che nasceranno tra il comune e OTAF saranno proficue e benefiche per tutti. Accoglieremo ben volentieri tutto quello che concernerà le manifestazioni di OTAF che vorranno presentare nella nostra sede del centro civico e perché anche no venire noi qui a godere di questo spazio" ha spiegato il sindaco Roberto Piva.

Finanziamento a fondo perso concesso dal Cantone

Il Cantone ha appoggiato l'iniziativa dell'OTAF. Il consigliere di Stato Raffaele De Rosa ha spiegato che questo progetto è stato sostenuto dal Governo cantonale attraverso una proposta indirizzata al Parlamento che ha approvato la richiesta di un contributo a fondo perso di 2,8 milioni di franchi. "Questo finanziamento è un traguardo importante perché permette di attivare una serie di altri contributi di carattere privato" ha aggiunto.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare