In pochi mesi, tra marzo e novembre del 1917, la Russia passa dalla monarchia della dinastia Romanov al comunismo di stampo bolscevico. Quella che entrerà nella storia come la "Rivoluzione d'ottobre" muterà il volto del XX° secolo. Movimenti rivoluzionari, governi post-coloniali, potenze emergenti si richiameranno al modello sovietico. L'impero russo, che si estendeva dalla Siberia al Mar Nero, si trasformerà nell’impero sovietico, con le sue utopie, le sue tragedie, la sua lunga scia di morti.
Il modello egualitario, ma autocratico, porterà allo stalinismo influenzando il corso degli avvenimenti: fa ancora discutere il legame tra la nascita dell'URSS e quella dei totalitarismi fascista e nazista. Sorta dalle macerie della prima guerra mondiale, la Rivoluzione Russa ha condizionato un'epoca e intere generazioni. Per lo meno fino al 1989, anno della caduta del Muro di Berlino, che anticipò lo scioglimento dell'URSS.
Nell’ambito della settimana speciale (dal 2 all’8 ottobre) dedicata al centenario della Rivoluzione d’Ottobre, Rete Due, in collaborazione con la CORSI (Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana) organizza una serata pubblica intitolata
La Rivoluzione Russa e il mondo contemporaneo
Incontro con il Professor Emilio Gentile
Lunedì 25 settembre alle ore 18.00, Studio 2, RSI Lugano Besso
Tra i massimi studiosi della storia del XX° secolo, Emilio Gentile discuterà con i giornalisti RSI Alessandro Bertellotti e Francesca Mandelli. L’incontro verrà poi diffuso nell'ambito del programma di Rete Due Laser.
I posti in sala sono limitati ed è gradita la prenotazione, all’indirizzo eventi@rsi.ch.
Seguirà un rinfresco.