L'Azienda

Quando la tivù fa radio

I 90 anni di Radio Monteceneri in prima serata su LA 1 e in una giornata di porte aperte negli studi di Besso

  • 29.03.2023, 16:30
01:06

Promo 90 anni Radio Monteceneri

RSI Programmi 12.04.2023, 11:19

Era un martedì quando venne inaugurata la “Stazione radio nazionale onde medie del Monte Ceneri”, era martedì 18 aprile. Era il 1933. Giuseppe Motta era Consigliere Federale, in Italia governava Benito Mussolini, negli Stati Uniti c’era Franklin Delano Roosevelt. La Pasqua ed il Lunedì dell’Angelo avevano spinto l’inaugurazione a quel martedì, incrinando la proverbiale precisione elvetica che vede, come altrove, nel lunedì il giorno degli inizi. A ben guardare però, la Radio della Svizzera italiana i suoi inizi gli ebbe già nel 1932 quando iniziò a trasmettere i suoi programmi attraverso il radiotelefono, un sistema che raggiungeva solo gli abbonati, a quel tempo quasi tutti oltralpe. Da quel martedì i programmi, poche ore al giorno per cominciare, hanno raggiunto tutte e tutti. Son passati 90 anni, Ignazio Cassis è Consigliere Federale, in Italia governa Giorgia Meloni e negli Stati Uniti c’è Joe Biden. Nel mezzo Radio Monteceneri, la RSI, ha fatto ciò che ogni radio seria deve fare: ha informato, ha raccontato, ha approfondito, ha divertito, ha unito, ha fatto ridere, ballare ed arrabbiare qualcuna e qualcuno. Migliaia di programmi, migliaia di voci, migliaia di idee e migliaia di ricordi, perché ognuno ha della radio un suo personalissimo ricordo.

Farsi gli auguri da soli non è bello, ma un compleanno così va festeggiato. Ci toglie dall’imbarazzo la sorellina minore, la televisione, che sabato 15 aprile alle 20.40 su LA 1 ci regalerà una grande serata tv, con i volti e le voci di oggi e di ieri, la musica Radiosa, il radio teatro, la cultura, l’informazione, lo sport, il gioco e la spensieratezza. Una serata a festeggiare quello che siamo stati, quello che siamo, e quello che vogliamo essere anche domani: tre reti al servizio del pubblico.

Noi, come Radio, vi invitiamo, sabato 22 aprile a casa nostra, negli studi di Lugano Besso, dove dalle 10 alle 17 potrete vederci in funzione, con le redazioni e gli studi delle tre reti aperti e “On Air” perché la radio non si ferma mai. Una giornata informale per incontrare giornaliste e giornalisti, animatrici e animatori e tecniche e tecnici, passando dai nastri negli archivi e arrivando fino alla creatività digitale. In fondo in questi 90 anni siam passati dal radio telefono al telefono cellulare.

Vi aspettiamo: tutti i dettagli sul sito rsi.ch/eventi.

Marcello Fusetti

Correlati

Ti potrebbe interessare