Perché anche i bambini possono sviluppare il diabete? È vero che i cani riescono a fiutarlo? Quando ci si ammala e quali sono i sintomi? Come si può prevenire? Ci sono nuove cure e nuovi medicamenti all’orizzonte?
Nell’imminenza della Giornata mondiale del diabete, prevista il prossimo 14 novembre, e nella ricorrenza del centenario della scoperta dell’insulina, sono queste alcune delle numerose domande alle quali risponderà, martedì 9 novembre, la puntata di “Come va? Il magazine della salute”, in programma su RSI LA 1 alle ore 21.10. E “Come va?” lo farà, come sempre, attraverso le toccanti storie di tanti pazienti e l’autorevole parere di medici specialisti.
Il diabete, definito come la malattia invisibile, è una vera e propria epidemia silenziosa che nel mondo interessa quasi mezzo miliardo di persone e circa mezzo milione in Svizzera. Nel 90% dei casi i pazienti sono affetti dal cosiddetto diabete di tipo 2, una patologia cronica provocata soprattutto da sedentarietà e alimentazione scorretta. Il restante 10% dei pazienti è invece colpito dal diabete di tipo 1, una malattia autoimmune che insorge già nel periodo dell’infanzia o dell’adolescenza. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità la diffusione del diabete è in costante crescita, questa grave malattia continua quindi ad essere un nemico da sconfiggere.