Inchieste andate in onda

Quando il maltrattamento entra in casa anziani

Puntata del 18.11.22 - Da una parte i casi, i dubbi, le denunce, dall’altra il difficile lavoro degli operatori

  • 18.11.2022, 12:59
1:15:06

Quando il maltrattamento entra in casa anziani

Inchieste 18.11.2022, 23:33

La definizione non lascia dubbi: trattare in malo modo, con durezza, violenza. Parliamo dei maltrattamenti. Ecco perché quando situazioni simili coinvolgono i più fragili, come gli anziani, sollevano grande indignazione.

Eppure forme di maltrattamento colpiscono anche questa categoria sociale. Succede in famiglia, o nelle case per anziani, un fenomeno raccontato e denunciato da diversi rapporti e vicende, anche nella Svizzera italiana.

Certo il compito degli operatori nelle case di riposo non è semplice. Hanno a che fare sempre più spesso con pazienti affetti da demenza, con handicap gravi, e lo stress può raggiungere livelli molto alti. Da questi professionisti ci si aspetta però, sempre e comunque, rispetto per le persone. Ecco perché quando casi di maltrattamento vengono scoperti la notizia fa spesso scalpore e rischia di danneggiare l’operato di tante strutture che lavorano con professionalità. Sta di fatto che il tema dei maltrattamenti nelle case per anziani resta troppo spesso tabù. In molti casi poi stabilire colpe o responsabilità non è sempre facile.

A volte gli anziani riportano lividi inspiegabili: e allora cosa è successo? Poi ci sono le negligenze, l’uso del pannolone come sostituito del bagno, i ritardi negli interventi. Spesso si invoca la mancanza di personale, eppure il numero di operatori nelle case anziani è il risultato di un calcolo che sulla carta dovrebbe proprio evitare questa situazione. Sulla carta appunto!!!

C’è poi il tema ricorrente della sedazione. Un’inchiesta tra gli istituti di riposo svizzeri rivela una realtà inquietante: a 2 ospiti su 5 sono somministrati antipsicotici senza motivo. Un anziano sedato infatti richiede meno personale.

Capitolo a parte, i furti nelle case per anziani. Sono classificati come forme di maltrattamento, stressano l’ospite, lo rendono insicuro e capitano più spesso di quanto ci si possa immaginare.

A Patti chiari parlano i parenti degli anziani ma anche i collaboratori delle case di riposo: raccontano le condizioni di lavoro, lo stress, segnalano negligenze di cui sono stati testimoni. Un problema di salute pubblica per l’OMS, un problema però non è sempre facile da accertare come dimostra una vicenda giudiziaria ticinese durata anni e sfociata nell’assoluzione di due operatori accusati di maltrattamento.

In studio con noi per discutere di questo tema Francesca Saltamacchia, del sindacato OCST, Max Giger, membro comitato esperti dell'Ufficio indipendente per i reclami degli anziani, e Guido Ongaro, del reparto geriatria EOC.

Prese di posizione:


Correlati

Ti potrebbe interessare