Brexit sulle bocche di tutti
L'uscita della Gran Bretagna dall'UE è la principale protagonista di tutti i quotidiani di sabato
L’uscita della Gran Bretagna è protagonista delle pagine di tutti i giornali di questo sabato 25 giugno. "Un regno disunito lascia l’UE" è l’apertura del Corriere del Ticino, che all’evento storico dedica non meno di sette pagine e numerosi commenti, che si concentrano in particolare sui risvolti economici di questa nuova realtà. "Chi è fuori è fuori" titola laRegione e nell’editoriale, il direttore del quotidiano Matteo Caratti parla di una fantapolitica diventata realtà: "Un eurodomino che si sa come parte, ma non si sa dove finisce". "Per Londra è l’ora dell’addio all’Europa" titola invece il Giornale del Popolo. Nel suo commento l’economista Gianfranco Fabi parla di un nuovo capitolo nella storia del Vecchio Continente e dell’apertura di un’era di incertezza e instabilità.
Per quanto riguarda le principali testate elvetiche, il sentimento generale è che per l’UE sia giunto il momento di una trasformazione interna, per ritrovare un’identità ora più che mai in crisi. "È ora di un’introspezione profonda e autentica", scrive il vodese 24 Heures. Toni più ottimisti per la Tribune de Genève: la Brexit può portare alla nascita di un’"UE più democratica, più sociale e flessibile e più aperta verso gli altri". Le Temps fa dal canto suo un parallelo con la Svizzera: "Navigare da soli in un mondo formato da connessioni multiple è una scommessa pericolosa (…) Il Brexit è il 9 febbraio dell’Unione Europea e del Regno Unito". "Quale Europa vogliamo?" si chiede invece L’Hebdo, mentre al Matin si è giunti alla conclusione che il principale problema dell’Unione è quello di essersi costruita "un’ideale spesso incompatibile con la volontà popolare".
Nel campo dei giornali germanofoni, Blick e Walliser Bote puntano il dito contro il premier David Cameron quale principale responsabile del risultato della votazione. È colpa della cancelliera tedesca Angela Merkel, invece, secondo la Basler Zeitung. Non ha negoziato con Cameron quando questi aveva cercato soluzioni con l’UE riguardo all’immigrazione. Si è plebiscitato contro la libera circolazione delle persone, secondo il Tages Anzeiger, mentre per la Neue Luzerner Zeitung Juncker e la sua Commissione hanno mal valutato la situazione.
"Shock Brexit – EUROPA, SVEGLIATI" è la prima del Sole 24 ore, dove il l’uscita è definita come "l’ultima perfidia degli inglesi". Repubblica si rivolge invece ai giovani: "Cari ragazzi, l’Europa è vostra. Non lasciate vincere i venditori di paure". Per il Corriere della sera si tratta di "Un colpo all’Europa". In Francia Libération apre con una foto dell’ex sindaco di Londra e promotore del "Leave" Boris Johnson appeso a un cavo, bandiera britannica in mano, accanto alla frase "GOOD LUCK".
ats/mrj
Dal TG12.30:
- RG 24.00 del 24 giugno 2016 - Reazioni di Hollande e Merkel; Il servizio di Pierre Ograbek