Mondo

La fine dell'URSS 30 anni dopo

L'8 dicembre 1991 si scioglieva l'Unione Sovietica, la fine di un mondo spaccato in due ma con conseguenze geopolitiche ancora oggi

  • 9 dicembre 2021, 07:01
  • 23 giugno 2023, 15:01
La fine di un'epoca

La fine di un'epoca

  • keystone
Di: RG/pon

L'8 dicembre del 1991 Russia, Ucraina e Bielorussia decretarono la dissoluzione dell'Unione Sovietica, sulle ceneri della quale nacque una Comunità di Stati indipendenti. Dalla Lituania (l'11 marzo 1990) al referendum ucraino il 1° dicembre 1991, praticamente tutte le repubbliche che componevano l'URSS avevano dichiarato la propria indipendenza.

Mikhail Gorbaciov in una foto del 2016. Oggi ha 90 anni

Mikhail Gorbaciov in una foto del 2016. Oggi ha 90 anni

  • keystone

A fine dicembre l'allora presidente Gorbaciov, il padre della "perestroika" (il complesso di riforme sociali, politiche ed economiche avviato nel 1986) e della "glasnost" (trasparenza) si dimetteva segnando la fine di un capitolo di storia durato 75 anni, quello del comunismo.

Seidisera dell'08.12.2021 La diretta di Giuseppe D'Amato

RSI Mondo 08.12.2021, 23:41

  • keystone

La domanda principale era "e adesso cosa succederà? Cosa sarà di noi?", ricorda Giuseppe D'Amato, collaboratore della RSI a Mosca, che apprese la notizia al rientro nella capitale da un reportage in Uzbekistan, la mattina del 9 dicembre. "Si veniva da una lunga crisi politica ed economica, c'era stato in agosto il tentato golpe con i carri armati nelle strade e per mesi i negozi erano rimasti vuoti. I sentimenti erano di sorpresa, incertezza e paura".

Quell'anniversario non è stato commemorato mercoledì in Russia: il primo canale televisivo, racconta D'Amato, "ha brevemente ricordato i fatti, senza nessun commento". Eppure si tratta di uno dei fatti storici di maggiore importanza del '900, con conseguenze molto concrete anche sullo scacchiere geopolitico di oggi.

Seidisera dell'08.12.2021 L'intervista ad Aldo Ferrari

RSI Mondo 08.12.2021, 23:41

  • wikimedia commons

"La dissoluzione ha pesato tantissimo, ha completamente cambiato lo scenario internazionale, in meglio o in peggio a dipendenza dei punti di vista", afferma Aldo Ferrari, professore di storia russa ed Eurasia all’Università di Cà Foscari di Venezia e responsabile del settore Russia, Caucaso e Asia centrale dell’ISPI di Milano. "Da un unico grande Stato sono comparse 15 repubbliche, si è spezzato l'insieme storico, culturale e politico che per due secoli, già in epoca zarista, aveva tenuto insieme tante popolazioni". Ne sono nati anche dei conflitti e se alcune cose "sono chiaramente migliorate, altre rimangono problematiche, come le difficoltà nel convivere fra diverse repubbliche".

L'esempio di stretta attualità è quello dei rapporti critici fra Russia e Ucraina, alla quale Mosca ha sottratto la Crimea (a larga maggioranza russofona) e dove da anni si trascina un conflitto fra i ribelli e il Governo, che gli accordi di Minsk non hanno risolto anche perché Kiev non applica il punto che prevede una decentralizzazione del potere. Nelle ultime settimane la Russia - per la quale un'adesione ucraina alla NATO è una "linea rossa" da non oltrepassare - ha ammassato truppe al confine con il vicino. Così facendo, ha fatto temere un'invasione, un'eventualità che preoccupa l'Unione Europea e gli Stati Uniti, i quali hanno minacciato pesanti rappresaglie anche se Joe Biden esclude un intervento militare diretto.

La Russia ha ancora un ruolo di garante regionale: peacekeeper russi in Nagorno-Karabakh dopo il conflitto fra azeri e armeni nel 2020

La Russia ha ancora un ruolo di garante regionale: peacekeeper russi in Nagorno-Karabakh dopo il conflitto fra azeri e armeni nel 2020

  • keystone

I problemi in questo e altri casi non nascono comunque solo dalla dissoluzione ma anche più indietro nel tempo, nei confini interni tracciati dall'Unione Sovietica già dagli anni '20 del secolo scorso. "Molte delle frontiere di allora sono contestate e problematiche, quella russo-ucraina in particolare, ma bisogna pensare anche a quello che è successo un anno fa fra Armenia e Azerbaigian per il Nagorno-Karabakh", ricorda Ferrari.

La svolta "epocale" non è stata però solo geografica. È stata la fine della contrapposizione fra "due blocchi geopolitici, quello occidentale e quello sovietico" e soprattutto "tra due concezioni del mondo, politiche ed economiche, divergenti: da un lato il capitalismo liberale e dall'altro il comunismo. La fine dell'URSS ha segnato anche la fine dell'alternativa comunista, che non esiste sostanzialmente più a livello planetario". I giovani "che non hanno mai conosciuto il '900 non si rendono conto di quanto sia stato profondo questo cambiamento, che - conclude Ferrari - ha profondamente modificato la storia dell'umanità".

Ti potrebbe interessare