
Musk cambia idea, Starlink resta gratis per l'Ucraina
Il proprietario di SpaceX aveva precedentemente chiesto al Pentagono di farsi carico dei costi milionari per l'impiego della sua rete di satelliti che garantiscono Internet
Nuova giravolta di Elon Musk: dopo aver annunciato che non avrebbe più potuto donare la rete satellitare di comunicazione Starlink all'Ucraina ha cambiato idea, assicurando che continuerà a finanziarla.
"Al diavolo! Anche se Starlink perde soldi mentre altre compagnie guadagnano miliardi dai contribuenti, continueremo a finanziare il Governo ucraino gratis", ha scritto su Twitter il patron di Tesla a poche ore dall'annuncio che non avrebbe più potuto sostenere i costi della rete satellitare e dalla richiesta al Pentagono di farsene carico.
The hell with it … even though Starlink is still losing money & other companies are getting billions of taxpayer $, we’ll just keep funding Ukraine govt for free
— Elon Musk (@elonmusk) October 15, 2022
In settembre Musk aveva in effetti avvisato con una lettera il Pentagono che potrebbe mettere fine al servizio se la difesa statunitense non si farà carico degli oneri per decine di milioni di dollari al mese. L'imprenditore miliardario aveva fatto sapere che finora la sua SpaceX ha speso 80 milioni di dollari e che i costi potrebbero superare i 120 milioni entro fine anno e i 400 nei successivi 12 mesi.
Dall'inizio dell'invasione russa la società, grazie alla costellazioni di satelliti Starlink, ha garantito la connessione a Internet in Ucraina, dove si stima che a giugno il 15% delle infrastrutture esistenti legate alla rete era stato distrutto o danneggiato. Inoltre, la rete Starlink è largamente impiegata anche dall'esercito per calcolare la traiettoria dei missili e geolocalizzare gli obiettivi.