Protezione dati, multa da 405 milioni per Meta
"Ha consentito a minorenni di gestire business account su Instagram che mostravano numeri di telefono e indirizzi email" - È la più alta sanzione comminata alla società di Mark Zuckerberg
Meta è stata multata per 405 milioni di euro per aver consentito a utenti dai 13 ai 17 anni di gestire business account su Instagram che mostravano i loro numeri di telefono e i loro indirizzi email: una violazione della normativa europea per la protezione dei dati (Gdpr).
La sanzione è stata inflitta dalla Data Protection Commission (Dpc), l'autorità irlandese del settore che agisce per conto dell'intera UE perché il quartier generale di Meta è in Irlanda.
La multa è la più alta comminata alla società di Mark Zuckerberg dopo quella da 222 milioni di euro del settembre 2021 per "severe" e "gravi" violazioni della stessa normativa su Whatsapp. Ed è la seconda più salata in assoluto, dopo quella da 746 milioni di euro ricevuta da Amazon nel luglio 2021.
- Notiziario 16.00 del 02.09.2021 Multa per Whatsapp