Russia e Iran: sicure conseguenze
L’ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti ha definito gli attacchi "un insulto" al presidente Putin
Le reazioni (per il momento verbali) degli alleati del presidente siriano Bashar al Assad agli attacchi condotti nella notte tra venerdì e sabato da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia (con il sostegno della NATO, di Israele ecc.) non si sono fatte attendere.
L'ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatoli Antonov ha definito i raid un "insulto al presidente russo" Vladimir Putin assicurando che, riferisce l’agenzia TASS, non resteranno senza conseguenze. In una nota sul profilo Facebook dell'ambasciata di Mosca a Washington, ha sottolineato: "I peggiori timori si sono realizzati. I nostri avvisi sono stati inascoltati. È stato portato a termine uno scenario predeterminato. Ancora una volta veniamo minacciati. Tutta la responsabilità è di Washington, Londra e Parigi".
Putin chiede una riunione urgente dell'ONU
La Russia ha intenzione di chiedere una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell'ONU per discutere l'attacco della coalizione occidentale in Siria: lo ha detto Vladimir Putin, citato dalla Tass.
L'Iran, per bocca del portavoce del ministero degli Esteri, ha condannato l’attacco ammonendo: "Gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno prove sull'attacco chimico in Siria e sono responsabili per le conseguenze regionali che seguiranno” l'azione militare decisa senza attendere la verifica dell'accaduto a Duma da parte dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche i cui esperti dovrebbero iniziare sabato la loro missione sul posto.
Il Governo siriano, tramite l'agenzia ufficiale Sana, ha denunciato "l'aggressione tripartita" e "barbara". Damasco ritiene l'accaduto una violazione flagrante del diritto internazionale.
Appello dell’ONU
Il segretario generale dell'ONU Antonio Guterres, da parte sua, ha invitato tutti a evitare ogni escalation che potrebbe aggravare la sofferenza del popolo siriano.
Diem/ATS
- Notiziario 07.00 del 17.04.18: gli aggiornamenti dagli Stati Uniti con Emiliano Bos
- Notiziario 08.00 del 14.04.18: le ultime novità nella corrispondenza di Emiliano Bos
- Notiziario 08.00 del 14.04.18: il servizio di Lucia Mottini sulle spiegazioni addotte da Theresa May e Emmanuel Macron
- Notiziario 08.00 del 14.04.18: le reazioni di Siria Russia e Iran nel servizio di Lucia Mottini