Una prima a nord-est
Una nave cargo dall'Estremo Oriente a San Pietroburgo passando dall'Artico, non era mai successo. Effetto dei cambiamenti climatici
La nave cargo Venta, del colosso della logistica danese Maersk, ha attraccato venerdì al porto di San Pietroburgo dopo aver viaggiato attraverso il passaggio di nord-est, una prima per un'imbarcazione di quelle dimensioni, lunga 200 metri, pesante 42'000 tonnellate e capace di trasportare 36'000 container.
Partita il 23 agosto da Vladivostok, ha fatto scalo a Vostochny e poi a Busan in Corea del Sud. Ha in seguito impiegato cinque settimane per attraversare l'Artico scortata dai rompighiaccio, raggiungere Bremerhaven nel nord della Germania e da lì la metropoli sulla Neva, con il suo carico di pesce congelato e componenti elettroniche.
L'impresa è resa possibile dal riscaldamento climatico e dal conseguente scioglimento dei ghiacci, che permettono di seguire le coste settentrionali della Siberia finora accessibili poche settimane all'anno e solo a navi più piccole. L'itinerario rimane costoso al momento, ma la Russia punta a svilupparlo in futuro. Potrebbe rivoluzionare i trasporti via mare: rispetto alla rotta di Suez, si risparmiano due settimane.