Dieci miliardi per lo spazio
I 22 paesi membri dell'ESA riuniti a Lucerna approvano gli investimenti sul cosmo per i prossimi anni
I 22 paesi membri dell'Agenzia spaziale europea (ESA) hanno approvato oggi, venerdì, gli investimenti per i prossimi anni. La cifra stanziata è di 10,3 miliardi di euro (11,09 miliardi di franchi).
L'incontro — biennale e nel quale sono definite politiche, programmi e indirizzi per il futuro — conclude quattro anni di presidenza svizzera in seno all'ente ed è stato un successo, secondo il segretario di stato elvetico Mauro Dell'Ambrogio.
Il budget è stato confermato, tranne che per un progetto, bocciato, sull'elaborazione di tecniche per evitare uno scontro imminente con un asteroide. La Confederazione contribuisce con 150 milioni di euro all'anno e il progetto più importante è relativo allo sviluppo dei nuovi lanciatori e del telescopio spaziale CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite), la prima missione ESA gestita dalla Svizzera, che determinerà il diametro dei pianeti al di fuori del sistema solare "firmato" da un istituto dell'Università di Berna.
ATS/px
Per saperne di più: la pagina del progetto CHEOPS