C’è una tradizione da portare avanti. Una tradizione di un certo prestigio: quella della Svizzera all’Eurovision Song Contest. Non solo perché, ci dicono gli archivi, la prima edizione del concorso si tenne a Lugano, ma anche perché nella storia della manifestazione il nostro paese ha saputo distinguersi. Limitandoci agli ultimi anni, abbiamo avuto il 4° posto di Luca Hänni nel ‘19, il 3° raggiunto da Gjon’s Tears nel ‘21 e la vittoria di Nemo in Svezia nel ‘24. Nell’ultima edizione, svoltasi a Basilea, è stata Zoë Më a difendere i colori rossocrociati classificandosi decima. E ora, chi dopo di lei?
Svizzera: Zoë Më - “Voyage” | Video musicale ufficiale
RSI Eurovision 10.03.2025, 10:07
Dalle 9:00 del 4 alle 23:00 del 25 agosto 2025 artisti, produttori, autori e parolieri potranno iscrivere le proprie canzoni alla selezione per decidere chi rappresenterà la Svizzera all’edizione 2026 di Eurovision, che si disputerà in Austria in virtù della vittoria di JJ lo scorso maggio. Queste candidature non saranno rese pubbliche.
«L’Eurovision in casa a Basilea e la vittoria di Nemo hanno dimostrato l’enorme potenziale creativo presente in Svizzera» afferma Yves Schifferle, capo delegazione SSR, «Vogliamo sfruttare questo slancio e proseguire con coerenza la nostra strategia: rafforzare la scena musicale svizzera a livello nazionale e posizionarla con forza sulla scena internazionale. Non ci fermiamo, ma ripartiamo con energia e determinazione verso una nuova entusiasmante edizione».
Le canzoni candidate passeranno da una serie di passaggi che coinvolgerà sia il pubblico sia gli esperti: parteciperanno una giuria popolare svizzera e omologhe internazionali, a cui se ne affiancherà un’altra internazionale, composta da professionisti che hanno già fatto parte delle giurie Eurovision nei loro paesi.
Il processo di selezione sarà organizzato anche quest’anno da SRF in collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato YouGov Svizzera. Qui sotto il regolamento in italiano:
- ESC 2026: regolamento candidatura canzoni (italiano)
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/cultura/musica/jza2bw-ESC-2026-regolamento-candidatura-canzoni-italiano/download/Reglement_Songeingabe_ESC+2026_CH_ITA.pdf
Il brano e l’artista scelti saranno annunciati all’inizio del 2026. La selezione e l’accompagnamento del progetto svizzero saranno curati congiuntamente da RSI, SRF, RTS e RTR
Eurovision ‘26: quando candidarsi (30 all’ombra, Rete Tre)
RSI Cultura 02.07.2025, 15:33
Contenuto audio