Un camping allagato mercoledì a Ottenbach nel canton Zurigo (Keystone)

Maltempo, resta alta l'allerta

Nella notte su giovedì ha piovuto meno del previsto ma la soglia d'attenzione per fiumi e laghi a nord delle Alpi rimane elevata. Si inizia a contare i danni

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Benché durante la notte tra mercoledì e giovedì sembra che abbia piovuto meno di quanto si era previsto, rimane alta l'allerta in Svizzera interna per il maltempo. Giovedì mattina non erano stati ancora segnalati danni ulteriori, ma il livello di bacini e corsi d’acqua è comunque cresciuto ancora.

La mappa delle allerte per fiumi e laghi a livello nazionale

 

Le autorità hanno del resto diramato un allarme di grado 5 per il Lago di Thun, quello di Bienne e il Lago dei Quattro Cantoni, che in giornata dovrebbe superare il limite di guardia e imporre la chiusura dei ponti a Lucerna. La situazione rimane in ogni caso critica, ha sottolineato martedì sera l'idrologo dell'Ufficio federale dell'ambiente David Volken.

 

Volken ha precisato che per quanto sia una situazione delicata, probabilmente non saranno toccati i livelli da record dell'estate del 2005, con alluvioni che causarono danni per tre miliardi di franchi.

Si inizia intanto a contare i danni a Zurigo, dopo la tempesta di due giorni fa. I servizi tecnici della città calcolano che ci vorranno settimane per ripulire tutto e mesi per i lavori di bonifica, anche perché in alcune zone il vento ha abbattuto metà degli alberi.

Per quanto riguarda l'eccezionale grandinata dell'altra notte nella città sulla Limmat, il maltempo ha provocato danni per decine di milioni di franchi e, stando a quanto evidenzia giovedì la NZZ, i lavori di bonifica nell'area metropolitana potrebbero durare fino all'autunno.

Maltempo, massima allerta

Maltempo, massima allerta

TG 20 di mercoledì 14.07.2021

Sempre giovedì il presidente della Confederazione Guy Parmelin si è recato a Bienne (BE) e poi a Lucerna, per constatare di persona la situazione. Nella località bernese ha osservato l’andamento del livello del lago, che ha superato il suo limite di piena. "Ho potuto vedere con i miei occhi quanto la situazione sia critica", ha commentato su Twitter il consigliere federale. Si è poi diretto a Lucerna, altra zona colpita dalle intemperie di questi ultimi giorni. Insieme ai due consiglieri di Stato Paul Winiker e Fabian Peter ha pure incontrato le truppe di intervento contro le inondazioni.

Situazione tesa anche in Svizzera

Situazione tesa anche in Svizzera

TG 20 di giovedì 15.07.2021

 
Allerta ancora alta in Svizzera

Allerta ancora alta in Svizzera

TG 12:30 di giovedì 15.07.2021

 
ATS/EnCa
Condividi