Nella rappresentazione grafica, la simulazione di un possibile terremoto con magnitudo 6,6, nei pressi di Basilea
Nella rappresentazione grafica, la simulazione di un possibile terremoto con magnitudo 6,6, nei pressi di Basilea (SED)

Terremoti: un temibile impatto in Svizzera

Simulazioni mostrano che nell'arco di un secolo potrebbero causare fra i 150 e i 1'500 morti. Danni fra gli 11 e i 44 miliardi di franchi

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Nell'arco di un secolo i terremoti potrebbero causare in Svizzera fra i 150 e i 1'500 morti. Il numero dei senzatetto sarebbe compreso fra le 40'000 e le 175'000 persone.

È quanto indica un rapporto del Servizio Sismico svizzero (SED). Sempre in base alla relazione pubblicata oggi, martedì, i costi dei danni inferti agli edifici e a ciò che contengono varierebbero fra gli 11 e i 44 miliardi di franchi. A ciò andrebbero aggiunte altre conseguenze come frane, incendi e l'interruzione di determinati servizi.

Gli esperti, in funzione di questo studio, hanno simulato 3 milioni di possibili scosse in territorio elvetico e nei Paesi vicini
Gli esperti, in funzione di questo studio, hanno simulato 3 milioni di possibili scosse in territorio elvetico e nei Paesi vicini (archivio keystone)

Sulla scorta del modello elaborato dal SED, il rischio maggiore in Svizzera si concentra a Basilea. Seguono le città di Ginevra, Zurigo, Lucerna e Berna. In tutti questi grandi centri vivono numerose persone e vi sono molti immobili ritenuti particolarmente vulnerabili e costruiti, spesso, su un terreno morbido che amplifica sensibilmente le onde sismiche.

Per prevedere i possibili effetti dei terremoti, l'istituto del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha simulato qualcosa come 3 milioni di singole scosse che potrebbero manifestarsi in Svizzera e nei Paesi limitrofi.

 
ATS/ARi
Condividi