Svizzera

Un new deal per l’arte

Il curatore svizzero Hans Ulrich Obrist auspica contributi pubblici per i giovani artisti

  • 24.05.2020, 19:52
  • 22.11.2024, 19:18
01:08

Un new deal per l'arte

RSI Info 24.05.2020, 19:51

  • Lorenzo Amuso

Durante la Grande Depressione, il presidente Roosevelt aveva messo a capo del gigantesco piano di aiuti pubblici all’economia - conosciuto come New Deal - Harry Hopkins. Il quale - nell’aneddotica statunitense - è rimasto famoso per un’esclamazione: “Maledizione, dovranno mangiare anche loro come tutti gli altri!”. Si riferiva agli artisti, per i quali inaugurò, di lì a breve, il cosiddetto "Public Works of ArtsProject", che in pochi mesi mise sotto contratto quasi 3'800 artisti. A ciascuno dei quali garantì un contributo di 75 dollari per ogni opera d’arte realizzata.

Un aiuto concreto al mondo dell’arte, gravemente colpito allora, esattamente come oggi. Il programma statunitense non mirava a scovare nuovi talenti, che pure emersero, quanto a riconoscere il ruolo centrale dell'arte nella società americana. Allargando la massa dei fruitori: non più arte per una ristretta élite, ma arte per un pubblico più vasto: per molti cittadini fu la prima occasione per entrare in contatto con oggetti artistici, fino ad allora collocati solo all’interno di musei.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare