Una ventata di freschezza nelle questioni politiche? Forse. La formula "più si invecchia più si partecipa alle votazioni" resta valida, ma qualcosa sta cambiando. Un'indizio in questo senso arriva dalle cantonali zurighesi del 24 marzo scorso, dove si è registrato un aumento del 4% dei giovani che si sono recati alle urne. "Più giovani hanno partecipato alle elezioni, soprattutto più giovani donne", ha confermato Philipp Möhr dell'Ufficio statistico della città di Zurigo.
Se nel 2015 meno del 20% delle 18enni aveva votato, quest'anno erano più del 25%. La tendenza rosa è stata confermata anche nelle categorie superiori, con un aumento di quasi cinque punti percentuali tra le donne fino a 40 anni. I dati statistici non danno una spiegazione al fenomeno, ma guardando la dedizione con cui i giovani affrontano la questione climatica e la mobilitazione femminile per lo sciopero del 14 giugno, questi dati sorprendono un po' meno.

RG 08.00 del 18.04.2019: Il servizio di Roberto Porta
RSI Info 18.04.2019, 11:12
Contenuto audio
A sorridere sono anche i partiti, che hanno l'opportunità di ottenere nuovi consensi e possono mobilitare anche quelle categorie di persone che normalmente fanno fatica ad aprire materiale di voto.