Il 60% dei Comuni condivide, in parte o pienamente, il Piano cantonale delle aggregazioni, che vuole creare un Ticino fatto da 20-30 Comuni entro il 2020. È quanto emerge dai risultati della consultazione presentati venerdì. ''L'esito della consultazione è più positivo di quanto è stato finora detto'', ha spiegato Norman Gobbi. ''L'adesione è diffusa e quindi andremo avanti'', ha promesso, dopo aver ricordato che ''in Ticino si discute più di come fare le cose, invece di cosa fare''. Il messaggio sarà presentato al Parlamento a fine 2015 e concretizzato dal 2020.
Le posizioni dei 123 Comuni che si sono espressi in rappresentanza del 96% della popolazione sono variegate: c'è chi crede che il Cantone vada troppo in là e invita ad avere meno fretta a chi invece chiede meno approssimazione e un'accelerazione. Il termine del 2020 è contestato. La tempistica è ritenuta irrealistica da alcuni. Ci sono punti ritenuti inconciliabili, ha spiegato il capo degli Enti locali Elio Genazzi, sottolineando che l'indicazione generale è tuttavia di proseguire gli sforzi per un Ticino meno frammentato. Bisognerà però tenere conto dell’equilibrio tra agglomerati e della questione legata alla partecipazione, alla prossimità e alla perdita d’identità che le fusioni possono causare.
Il Bellinzonese asseconda in linea di massima le visioni cantonali. Accanto alla posizione critica, ma costruttiva, dei Comuni luganesi, si trova la contrarietà di quelli del Locarnese (Ascona e Gordola ad esempio) e di una parte del Sottoceneri (Mezzovico-Vira, Paradiso) e alcuni singoli casi.
Da.Pa.
Il Ticino è diviso sulle aggregazioni?
RSI New Articles 04.07.2014, 14:19
Quali correttivi saranno adottati?
RSI New Articles 04.07.2014, 14:19
CSI 12.05 del 04.07.2014 Il servizio di Gabriele Bohrer
RSI Info 04.07.2014, 14:10
Contenuto audio
CSI 18.00 del 04.07.2014 L'intervista al consigliere di Stato Norman Gobbi
RSI Info 04.07.2014, 20:14
Contenuto audio