Criminalità ai livelli pre-pandemici
Le statistiche di polizia evidenziano un aumento dei furti e dei reati violenti - Ticino e Grigioni abbastanza in linea con i dati nazionali
La fine delle restrizioni pandemiche si è riflessa rapidamente sui comportamenti delle persone e di conseguenza pure sulle statistiche degli interventi di polizia nel 2022, tornati sostanzialmente ai livelli di prima del Covid-19. A poco meno di 86'700 persone - il 12% delle quali minorenni - sono state imputate infrazioni del codice penale.
Ad aumentare in modo particolare sono stati i furti: a livello nazionale l'incremento di quelli con scasso e nelle abitazioni è il primo da dieci anni a questa parte. Se ne sono contati 35'732, il 14,6% in più rispetto al 2021, mentre nel complesso i ladri hanno colpito 174'702 volte (+17,4%).
Problemi di registrazione in Ticino
Un fenomeno analogo è stato constatato anche in Ticino, dove le tendenze sono state presentate lunedì mattina dal consigliere di Stato Norman Gobbi e dal comandante della polizia Matteo Cocchi, con un'avvertenza: il passaggio al nuovo sistema gestionale ha causato un forte ritardo nella registrazione dei rapporti, con importanti ripercussioni sulle statistiche. È stato comunque constatato che i furti senza scasso, di e nei veicoli sono aumentati di più di quelli con scasso. Il ritorno a una maggiore mobilità ha avuto un impatto anche sugli incidenti stradali: i 3'931 interventi (+7%) superano il dato pre-pandemico, anche se i casi mortali sono diminuiti da 12 a 10. In linea con le cifre federali anche quelle grigionesi: i furti sono aumentati in un botto da 1'635 a 2'354. I reati contro il patrimonio hanno rappresentato da soli quasi due terzi delle infrazioni in territorio retico.
Omicidi stabili, ma crescono gli altri reati violenti
Riguardo ai reati violenti, a livello svizzero si assiste a un aumento del 16,6% e il totale di 1'942 è il più elevato dall'introduzione della statistica criminale di polizia nel 2009, anche se gli omicidi (42, di cui 15 fra partner/ex partner e 5 di bambini da parte dei genitori) sono rimasti stabili. In Ticino è stata uccisa una persona - il caso di Avegno - ma restano 39 le rapine e sono piuttosto stabili anche gli episodi di violenza domestica, passati da 953 a 983. Nei Grigioni, per contro, questa fattispecie ha fatto segnare un balzo di quasi un terzo a 284, in un quadro che comprende in tutto 45 reati violenti (+73%), di cui cinque omicidi tentati o compiuti a fronte di uno solo nel 2021.
Più phishing e truffe online
L'ultimo capitolo evidenziato è quello della criminalità digitale: nel 2022 sono stati segnalati 33'345 casi in Svizzera, il 9,9% in più dell'anno prima e in larga misura di stampo economico (phishing, truffe su investimenti online). Coira, in questo caso, va in controtendenza, con un calo del 10%.