Non tutti gli esperti sono convinti che sia di Leonardo
Non tutti gli esperti sono convinti che sia di Leonardo (keystone)

"Esportato illecitamente"

Il presunto Leonardo di Lugano sequestrato perché prossimo alla vendita; autenticità messa in dubbio

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

La presenza in Svizzera del "Ritratto di Isabella d'Este" attribuito a Leonardo da Vinci non è una novità. L'avvenuto sequestro annunciato oggi (martedì) si spiega con gli indizi di una sua imminente vendita per 120 milioni di euro. A spiegarlo è il comandante della guardia di finanza marchigiana, Antonino Raimondo. Un tentativo di far bloccare il dipinto, tramite rogatoria, era già andato a vuoto un anno fa.

Il quadro non è stato rubato: "Non si parla di un provento di reato, c'è un legittimo proprietario", conferma il commissario della polizia ticinese Angelo Fieni. La fattispecie è diversa, si tratta di "un'esportazione illecita" di un bene che fa parte del patrimonio artistico italiano.

L'opera "è in perfetto stato", precisa ancora Fieni. Se autentico, ha 500 anni, ma la paternità non è certa: una della massime autorità in materia, Carlo Pedretti, ne ha attestato la veridicità. Cesare Marani, un secondo storico dell'arte che ha potuto vedere solo riproduzioni fotografiche, invece la esclude "nella maniera più assoluta (...) per motivi di tecnica, stile e qualità pittorica".

CSI/pon

Condividi