Il giorno dei carnevali ambrosiani

Cortei sabato a Tesserete e Biasca, poi festeggiamenti fino alle prime ore del mattino

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

La stagione dei grandi carnevali ticinesi è arrivata alla conclusione sabato con i due grandi appuntamenti di rito ambrosiano, quelli di Tesserete e di Biasca. Nella località capriaschese il 119mo corteo ha attirato secondo gli organizzatori almeno 11'000 sudditi del sovrano Or Penagin, davanti al quale hanno sfilato 24 fra carri, gruppi e guggen. I vincitori: La Castello Bene fra i primi, Ester@fatti per i secondi e gli Amici della fenice fra i musicisti.

Come da tradizione, i più atletici hanno poi preso d'assalto il palo della cuccagna. Il paese del carnevale aperto in serata e fino alle 5.00 del mattino, quando ci si darà appuntamento al 2020.

 

Trentuno invece le formazioni -una dozzina i carri- annunciate per l'edizione 2019 del corteo di Re Naregna a Biasca e anche qui tantissima gente: 9'600 persone. Hanno vinto i Maninchiaghi, con il tema dell'aquila bicefala degli svizzeri ai Mondiali. La fine dei festeggiamenti in serata e in nottata con, a partire dalle 20.00, il NaregnaOpenAir, ovvero il concerto delle guggen sul palco in piazza.

Il corteo di Or Penagin

Il corteo di Or Penagin

Il Quotidiano di sabato 09.03.2019

Alla corte di Re Naregna

Alla corte di Re Naregna

Il Quotidiano di sabato 09.03.2019

 
CSI/Quot/pon
Condividi