Svelato l'identikit di chi fa parte dei due partiti... senza partito. L’Osservatorio politico dell’Università di Losanna ha presentato uno studio (basato su 1'427 interviste) sui risultati delle scorse elezioni cantonali ticinesi.
Nel 2019 si è osservata la quota più elevata di astensionisti dal 1921, con un aumento di tre punti rispetto al 2015. Per l'Osservatorio l'astensionista medio è un cittadino con un apprendistato o in formazione, un impiegato o un operaio, è insoddisfatto economicamente, non è interessato alla politica e conosce poco o nulla di candidati e partiti. L’aumento dell’astensionismo inoltre non ha colpito tutti gli schieramenti allo stesso modo: rispetto al 2015 sono cresciuti coloro che si collocano a destra e che avevano votato Lega.
Ed infine, la scheda senza intestazione di partito è risultata essere il secondo "partito": a sceglierla sono stati soprattutto cittadini con scarso interesse nella politica, che esprimono un giudizio negativo sulla situazione economica ticinese, che non si situano né a sinistra, né a destra e che dichiarano di avere scarsa fiducia nei partiti.