Il progetto Parlamondo all'asilo i Monelli a Chiasso
Il progetto Parlamondo all'asilo i Monelli a Chiasso (©Ti-Press)

Sei povero? Niente nido

Lo Stato in Ticino esclude le famiglie meno abbienti dal sistema: più bimbi a casa e disoccupazione femminile

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

Il Ticino, con il 47%, è il cantone con più madri che non lavorano. Lo indica il notiziario statistico Dati del Dipartimento delle finanze e dell’economia. Il numero pubblicato martedì, tra l’altro, mette a confronto le strategie di custodia dei bambini nella prima infanzia.

Il 40% dei nuclei familiari non ricorre ad alcuna custodia esterna. I motivi della rinuncia restano il reddito dell’economia domestica e la disponibilità dei servizi. Solo le famiglie con reddito alto utilizzano i nidi; quelle con entrate medie scelgono le famiglie diurne.

Lo studio sottolinea che, "nonostante la frequenza di un nido sia importante soprattutto per i bambini provenienti da famiglie economicamente svantaggiate e che non parlano italiano, sono proprio questi a essere maggiormente esclusi. Il supporto dello Stato sembra favorire le famiglie delle classi medio-alte escludendo quelle delle classi più povere”.

"Tariffe ridotte o proporzionali al reddito per i nidi, già introdotte in altri cantoni, faciliterebbero l’accesso per tutti e farebbe aumentare la domanda, favorendo l’occupazione femminile", conclude lo studio del dipartimento.

ab

Dal Quotidiano:

Un nido per tutte le famiglie

Un nido per tutte le famiglie

Il Quotidiano di martedì 07.06.2016

Condividi