Erano oltre 200 i partecipanti alla Giornata del viticoltore organizzata quest'anno a Rivera da Federviti, Agroscope e dall'Ufficio cantonale della consulenza agricola. La presenza nel vino di residui fitosanitari è stato uno dei temi portanti della giornata.
A questo proposito proprio recentemente sono stati presentati dalla commissione fitosanitaria i risultati di un progetto volto a dimostrare che, utilizzando metodologie aggiornate, è possibile diminuire se non addirittura azzerare la presenza di residuati chimici nel prodotto. Questo, va sottolineato, senza che venga compromesso il raccolto.
La strada imboccata è quella giusta, per il presidente di Federviti Giuliano Maddalena, anche se a monte c'è sempre la dura lotta sul mercato del vino. Si tratta anche di non demonizzare una pratica necessaria, ma che va attentamente dosata ha puntualizzato da parte sua Mattia Bernasconi, responsabile della consulenza agricola del DFE.
CSI 18.00 del 10.12.19: le considerazioni di Mauro Jermini, responsabile del Centro Agroscope di Cadenazzo
RSI Info 10.12.2019, 18:44
Contenuto audio