
Violenza sugli anziani
Il Quotidiano di mercoledì 15.06.2022
Violenza sugli anziani, una realtà
Giornata di sensibilizzazione sul tema che rimane ancora un tabù - La maggior parte dei casi tra le mura domestiche; bisogna imparare a chiedere aiuto
Lo scorso anno in Svizzera 300'000 anziani sono stati vittime di violenza, la maggior parte dei casi avviene tra le mura domestiche. Un fenomeno che molto spesso viene sottaciuto e che attraverso la Giornata mondiale di sensibilizzazione che si svolge oggi, mercoledì, si vuole aiutare a far emergere.
Alla radice di queste situazioni, possono esserci diverse ragioni, tra cui la fatica e lo stress legato alla cura delle persone in là con l’età, una cura, come sottolinea Francesca Ravera, psicologa di Pro Senectute, "che non è di un professionista, ma di una persona che ha un legame affettivo e che spesso si sente sola".
In questi casi, l’importante è disinnescare i fattori di rischio, attraverso delle mediazioni. Oppure invitando le persone curanti a chiedere aiuto.
Ma la prevenzione passa anche dalla formazione. Ravera spiega che nelle scuole a indirizzo sociosanitario viene proposta almeno una lezione in cui si affronta questo tema, per sensibilizzare gli allievi sul rispetto dei bisogni delle persone anziane.