Ticino e Grigioni

Cassa malati, aumento del 2,2%

In Ticino nel 2014 la fattura mensile crescerà dell'1,1%, nei Grigioni del 2%

  • 26.09.2013, 12:39
  • 05.06.2023, 20:07
strupler berset premi 2014 26-9-2013 ky.JPG

Il direttore dell'UFSP Pascal Strupler e il consigliere federale Alain Berset durante la conferenza stampa di annuncio dei premi

  • KEYSTONE

I premi di cassa malati aumenteranno in media del 2,2% il prossimo anno in Svizzera, per un adulto con franchigia di 300 franchi e assicurazione contro gli infortuni. Si tratta, sempre in media, di 8,42 franchi al mese a testa. In Ticino l'incremento sarà dell'1,1%, nei Grigioni del 2%, meno di quanto preventivato dai siti comparatori specializzati.

Giovani adulti di nuovo tartassati

La fattura crescerà maggiormente per i bambini e i giovani adulti (19-25 anni di età), rispettivamente del 2,4% e del 3% sul territorio nazionale (1,1 e 1,4% in Ticino, 2,6 e 2,2% nei Grigioni), stando ai dati pubblicati dall'Ufficio federale della sanità pubblica.

I basilesi pagano di più

Sono sette i cantoni (Berna, i due Basilea, Giura, Neuchâtel e Vaud, oltra al già citato Ticino) che vedranno i premi salire di meno del 2%, mentre per altri cinque (i due Appenzello, Lucerna, Obvaldo e San Gallo) il rincaro supererà il 3%. In cifre assolute, il premio medio più elevato (sempre con 300 franchi di franchigia) resta quello di Basilea Città, l'unico oltre i 500 franchi (512), mentre in Appenzello Interno e Nidvaldo ne bastano 308. In Ticino ne occorrono 415.

Incrementi maggiori per chi ha scelto franchigia alta o modelli alternativi

"I ribassi accordati per i modelli di assicurazione di base più economici erano in alcuni casi eccessivi", precisa l'UFSP, ragion per cui quanti hanno optato per esempio per il medico di famiglia (o anche per una franchigia più alta) potrebbero vedersi confrontati a un aumento più consistente di quello annunciato.

Negli ultimi 10 anni l'incremento medio annuo è stato del 3,5%. Nel 1996, all'introduzione della LAMal, lo standard era di 173 franchi. Oggi saliamo a 396.

RedMM

I dati

1996 - 173 franchi 1997 - 188 franchi - +8,7% 1998 - 197 franchi - +4,9% 1999 - 204 franchi - +3,3% 2000 - 212 franchi - +3,8% 2001 - 223 franchi - +5,5% 2002 - 245 franchi - +9,7% 2003 - 269 franchi - +9,6% 2004 - 280 franchi - +4,3% 2005 - 290 franchi - +3,7% 2006 - 306 franchi - +5,6% 2007 - 313 franchi - +2,2% 2008 - 315 franchi - +0,5% 2009 - 323 franchi - +2,6% 2010 - 351 franchi - +8,7% 2011 - 373 franchi - +6,5% 2012 - 382 franchi - +2,2% 2013 - 387 franchi - +1,5% 2014 - 396 franchi - +2,2%

Informazioni

Ogni assicurato ha il diritto di cambiare cassa ogni anno per approfittare di un premio più basso per l'assicurazione di base , a condizione che rispetti i termini prescritti. La comunicazione del nuovo premio gli deve arrivare entro il 31 ottobre. Entro il 30 novembre (data di ricezione della lettera da parte della cassa) deve poi scrivere la disdetta o comunicare l'intenzione di cambiare franchigia o modello. I premi possono essere comparati sul sito dell'UFSP www.priminfo.ch o premi.admin.ch . Le condizioni possono invece essere diverse per le assicurazioni complementari: contrariamente a quella di base, in questo caso le casse possono rifiutare di accogliere un nuovo cliente o chiedere al postulante di riempire un formulario sul suo stato di salute.

Gallery video - Cassa malati, aumento del 2,2%

Gallery audio - Cassa malati, aumento del 2,2%

  • L'intervento di Mattia Serena in diretta da Berna

    RSI Info 26.09.2013, 15:23

Gallery audio - Cassa malati, aumento del 2,2%

  • Il servizio di Johnny Canonica

    RSI Info 26.09.2013, 14:25

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare