
Il ‘Flatiron’ venduto per 190 milioni di dollari
L’iconico grattacielo, il ‘ferro da stiro’ simbolo di New York dal 1902 e vuoto dal 2019, sarà del finanziere Jacob Garlick
Il "Flatiron" (ferro da stiro), grattacielo simbolo di New York con la sua caratteristica architettura dei primi del Novecento, è stato venduto mercoledì all'asta per 190 milioni di dollari (174 milioni di franchi). La vendita permetterà di risolvere una disputa tra i suoi proprietari.
Ad accaparrarsi lo storico edificio, vuoto dal 2019, è il finanziere Jacob Garlick, fondatore del fondo d'investimento Abraham Trust.

Il Flatiron Building è un edificio per uffici di 22 piani e 87 metri di altezza situato a Midtown Manhattan, all'incrocio tra la 22esima strada, la Fifth Avenue e Broadway. La caratteristica forma a "ferro" dell'edificio è dovuta all'intersezione tra la Fifth Avenue e Broadway, l'unico viale di Manhattan non allineato con la pianta rettilinea dell'isola.
Costruito in due anni e completato nel 1902, il "Flatiron" fu realizzato da un architetto della Scuola di Chicago, Daniel Burnham, in stile Beaux-Arts, come molti edifici di New York, ad esempio l'enorme Grand Central Station.
