Mondo

Un disperso per il maltempo

Fiumi ingrossati, linea dell'Entlebuch chiusa - GALLERY

  • 01.06.2013, 19:08
  • 06.06.2023, 12:53

Gallery image - Un disperso per il maltempo

Potrebbe aver fatto la prima vittima il maltempo che da ieri sta flagellando la Svizzera tedesca: dalle 2 di notte è disperso un 72enne, caduto nel torrente che attraversa la località sangallese di Kaltbrunn, ingrossato dalla pioggia. In diversi cantoni, numerose strade e cantine sono allagate. Nel canton Lucerna, una frana ha interrotto la linea ferroviaria dell'Entlebuch tra Wolhusen e Schachen e fino a nuovo avviso (domani mattina probabilmente) i treni saranno sostituiti da autobus.

L'idrologo dell'ufficio federale dell'ambiente, Daniel Streit, ha detto tuttavia nel tardo pomeriggio che il peggio dovrebbe essere passato, dopo alcune ore di pioggia meno intensa. Fiumi e laghi hanno toccato livelli molto alti, ma con una tendenza alla stabilizzazione e, in alcuni casi, anche al calo. Pioverà ancora nella notte, specie nella Svizzera centrale e orientale. Domani il cielo dovrebbe schiarirsi.

Bernesi messi in allarme

A Berna la portata dell'Aar ha raggiunto i 380 metri cubi al secondo (il livello di pericolo è fissato a 400). Gli abitanti dei quartieri vicini alla riva hanno ricevuto via sms un avviso di allarme questa mattina. Nell'Oberland bernese decine di chiamate sono giunte ai vigili del fuoco. Le precipitazioni più intense si sono avute a Langnau, nell'Emmental, dove in 30 ore fino a stamani sono caduti 65 litri di pioggia per metro quadrato.

Ostello evacuato a Gersau

Danni sono segnalati anche nel canton Soletta, dove l’acqua è penetrata nei piani bassi di alcune abitazioni, in particolare tra Grenchen e Olten, e dove la circolazione sulla A1 è stata limitata stamani a una sola corsia tra Rothrist ed Härkingen, con limite di velocità ridotto a 60 km/h.

Nel canton Svitto numerosi corsi d’acqua sono in piena. Sassi e una colata di fango ha coperto la strada tra Gersau e Vitznau. Nel primo dei due comuni, sono stati sfollati i 40 ospiti di un ostello della gioventù, minacciato da uno smottamento.

Nell'Oberland zurighese, sono stati riaperti al traffico due collegamenti ferroviari che erano stati investiti da colate di fango, quello fra Rüti e Jona (SG) e quello della Tösstal. Il Greifensee e il lago di Pfäffikon sono esondati.

Cresce il livello del Reno

I battelli non possono navigare sul Reno tra Rheinfelden (AG) e Kembs (in Francia). A Basilea il fiume ha toccato i 9,4 metri, mentre di solito si situa fra 6 e 6,5. In Argovia, lo stato maggiore di crisi ha deciso la posa di sbarramenti a Wallbach am Rhein, dopo averne già disposti su una lunghezza di 800 metri a Brugg. In diversi punti il fiume è uscito dagli argini.

Il livello d'allarme è stato fissato a 4 (grande pericolo) sia per la Reuss che per il Reno, a 3 per l'Aar e la Limmat. Nel dettaglio, si segue con attenzione l'evoluzione della situazione lungo Thur, Töss, Glatt, Linth, Sihl, Aa, Piccola Emme e Birs.

Interrotto il CSIO di San Gallo

A San Gallo, gli organizzatori sono stati costretti a interrompere il CSIO, prestigioso appuntamento internazionale nell'equitazione, per proteggere la salute dei cavalieri e dei cavalli.

Gallery video - Un disperso per il maltempo

Gallery audio - Un disperso per il maltempo

  • La corrispondenza di Anna Maria Nunzi

    RSI Info 01.06.2013, 20:09

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare