Fino all’Ottocento si pensava che la conoscenza potesse arrivare a descrivere in modo esaustivo la realtà “così com’è”. Ma poi ci si rese conto, grazie anche a profondi rivolgimenti scientifici, che la conoscenza umana non può essere esaustiva. Proprio perché è umana: siamo uomini, non dei.
Questo bagno di umiltà non deve avvilirci, perché la buona notizia è che la realtà è sempre più ricca di quanto possiamo illuderci di aver compreso, e ciò dovrebbe indurci a quell’atteggiamento di avventurosa “meraviglia” di cui parlava già Aristotele.
Al problema della conoscenza, immensa questione alla base della filosofia, è dedicato un importante volume di Fabio Minazzi, professore Ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli Studi dell'Insubria. Il volume, che fa il punto sull’epistemologia contemporanea, si intitola "Epistemologia storico-evolutiva e Neorealismo logico", ed è pubblicato dall'editore Olschki.
Con Fabio Minazzi, gradito ospite di questa puntata, proveremo a fare un assaggio di questi temi.
Libri e film presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Minazzi, Fabio. Epistemologia storico-evolutiva e neo-realismo logico. Olschki, 2021
Sotto il segno di Platone : il conflitto delle interpretazioni nella Germania del Novecento / a cura di Mauro Bonazzi e Raffaella Colombo. Carocci, 2020
Socrate [DVD] / regia di Roberto Rossellini. Istituto Luce, 2002
Bonazzi, Mauro. Il platonismo. Einaudi, 2015
Platone. Apologia ; Simposio ; Fedone. Giunti Demetra, 2006
Platone. Omnia divini Platonis opera tralatione Marsilii Ficini, emendatione et ad Graecum codicem collatione Simonis Grynaei nunc recens summa diligentia repurgata. in officina Frobeniana, 1532
Vari testi su Platone e sull’epistemologiain Sbt
Testi di Platone in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596