Nel concerto solista, per cadenza si intende una parte più o meno estesa, spesso di carattere virtuosistico, che può essere composta dall’autore o dall’esecutore ma anche improvvisata, eseguita dal solista mentre l’orchestra tace e che solitamente precede di poco la fine della composizione. Il pianista e produttore discografico italiano Alessandro Stella ci propone in questa serie di Arpeggi una sua personale quanto intrigante esplorazione di quello che nel tempo è diventato un momento topico di molti eventi concertistici: la cadenza, appunto. Da quelle scritte dagli autori, a volte in due distinte versioni, a quelle firmate o improvvisate dagli interpreti, dal concerto alla sonata perché come vedremo la pratica della cadenza compare anche nella musica da camera, una bella carrellata di esempi memorabili e significativi commentati per noi da un appassionato specialista della materia.
Cadenze da collezione
Contenuto audio
Cadenze da collezione (1./10)
Arpeggi 26.05.2025, 17:40
Cadenze da collezione (2./10)
Arpeggi 27.05.2025, 17:40
Cadenze da collezione (3./10)
Arpeggi 28.05.2025, 17:40