Per le donne lo spazio della scrittura è stata una conquista. "Una stanza tutta per sé", celebre saggio di Virginia Woolf, pubblicato per la prima volta nel 1929, si apriva con la domanda: perché le donne sono povere? Guadagnarsi da vivere voleva dire affrancarsi dal controllo maschile e poter scegliere il proprio cammino professionale, scegliere persino di diventare una scrittrice. Ursula K. Le Guin autrice di pietre miliari del fantasy e della fantascienza, cinquant'anni dopo, riprende i pensieri e le riflessioni della Woolf e, con grande autocritica e originalità, li legge alla luce delle rivendicazioni femministe.
Alice, in occasione delle Porte Aperte RSI, incontra Laura Di Corcia, Olimpia De Girolamo e Sara Gamberini per capire cosa comporti oggi essere una scrittrice, detto altrimenti: indagheremo le sfide, i bisogni, i pregiudizi e le possibilità che il Terzo Millennio mette di fronte alle donne.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703530