Letteratura e amore
Alice

Per amore tutto

di Massimo Zenari

  • 10.06.2023
  • 1 h e 20 min
  • iStock
Scarica

Roma, 1965. Un uomo e una donna, dopo avere abbandonato nel parco di Villa Borghese la figlia di otto mesi, compiono un gesto estremo. Quella bambina abbandonata era Maria Grazia Calandrone, tra le voci poetiche più vivide di questi anni. La quale, dopo avere reso omaggio all’amore della madre adottiva in “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie, 2021), con “Dove non mi hai portata” (Einaudi) torna nei luoghi in cui sua madre naturale ha vissuto, sofferto, lavorato e amato. Un’indagine storica e sentimentale che non lascia scampo neppure a chi legge. Chi ha dedicato la vita professionale alla lettura è Roberto Cazzola, fra i germanisti italiani più importanti, che nel libro di memorie “Un quarto di pera di Giulio Einaudi” (SEB27) racconta i quarant’anni trascorsi nell’editoria, fra Einaudi e Adelphi. In conclusione di puntata ritroveremo Massimo Raffaeli, che ci inviterà alla lettura degli “Scritti servili” (Minimum Fax) di uno dei maggiori critici italiani del secondo Novecento, Cesare Garboli.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare