palco teatro
Charlot

Collaboriamo?

Con Tiziana Conte, Cristina Galbiati, Olmo Cerri e Zeno Gabaglio

  • 05.11.2023
  • 1 h e 56 min
  • Mario Fabio
  • iStock
Scarica

“Perché in Ticino è difficile avviare attività collaborative, attivare una comunità che sappia collaborare in rete? Perché, benché si conoscano i benefici dell’agire in modo cooperativo, non si riesca ad attuare questa pratica in modo sistemico? Perché la comunità culturale e artistica fatica a rispondere alle sollecitazioni per rafforzare il lavoro culturale? Come disinnescare certi meccanismi per cambiare modalità, senza cadere nel moralismo? Quali modi possibili per co-esistere, condividere spazi, tempo, immaginazione?”

Queste le domande al centro di “Playground”, l’incontro organizzato a Lugano, a Villa Ciani, da “Isadora. Piattaforma danza”, in occasione del suo primo compleanno. Un’opportunità di riflessione collettiva su alcune questioni urgenti per molti attori, istituzioni, organizzatori e maestranze della scena artistica indipendente della Svizzera italiana.

Quindi “Playground” come luogo privilegiato, un “parco giochi” (e il gioco è sempre, in fondo, una cosa seria) in cui, grazie allo sguardo esterno di Eleni Mylona, artista e performer greca attiva a Zurigo e Maria Paola Zedda, curatrice ed esperta di performance, danza e arti visive che lavora tra Milano, Roma e Cagliari, si è discusso, ci si è confrontati e si è voluto immaginare un nuovo modo di stare insieme, uniti da un obiettivo comune: dar voce e dignità alla creazione artistica.

Ma come farlo? E con quali strumenti? A Charlot, insieme all’operatrice e giornalista culturale Tiziana Conte, responsabile della Festa Danzante per la Svizzera italiana e ideatrice di Isadora. Piattaforma danza”, ne abbiamo parlato con Cristina Galbiati, regista, artista indipendente e cofondatrice del duo Trickster-p nonché copresidente dell’Associazione t. Professionisti dello spettacolo Svizzera. Con il regista, sceneggiatore, autore di podcast e membro dell’Associazione REC, Olmo Cerri e, infine, con il violoncellista, compositore e presidente della sottocommissione musica del Canton Ticino, nonché membro del consiglio d’amministrazione della SUISA e vicepresidente della Fondation SUISA Zeno Gabaglio.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare